Cosa serve per prendere un telefono a rate tim

Di Antonino Vento

Cosa serve per prendere un telefono a rate tim

Vuoi cambiare il tuo smartphone e cerchi delle offerte vantaggiose?
TIM propone la promozione smartphone in bolletta: se vuoi sapere come funziona e, soprattutto, se ne vale la pena, in questo post risponderò a tutte le domande per toglierti ogni dubbio.
Iniziamo a scoprire a chi è riservata la promozione!

TIM scegli il tuo smartphone: come funziona la promozione?

Le offerte per il pagamento a rate dei modelli smartphone sono riservate ai soli clienti con linea fissa TIM da almeno 12 mesi e bolletta domiciliata. I non clienti dovranno accontentarsi del pagamento a soluzione unica che, in alcuni casi, è comunque agevolata da offerte riservate TIM.

Per l’acquisto rateizzato dello smartphone non è richiesto alcun anticipo, tuttavia, è previsto in tutti i casi un vincolo contrattuale della durata di 30 mesi. In caso di recesso anticipato, il cliente sarà tenuto a pagare le rate mancanti in un’unica soluzione.

Quali i modelli disponibili con la promozione TIM telefono incluso?

Modelli più interessanti

Qui sotto trovi l’indicazione del modello con rata (sono previste 30 rate mensili) , ti ricordo che il prezzo può subire variazioni, quindi è bene , qualora ti possa interessare l’offerta, dare uno sguardo al sito ufficiale.

Modelli Rata TIM Costo TIM
Xiaomi Mi 10 T 8€ 240€
Samsung Galaxy S21+ 5G 25€ 750€
Samsung Galaxy S21 5G 20€ 600€
Samsung Galaxy S20 FE 5G 15€ 450€
Samsung Galaxy S20 + 5G 32€ 960€
Samsung Note 20 5G 32€ 960€
Huawei P40 Pro 20€ 600€
Apple IPhone 12 Pro 1.200€
Apple IPhone 12 Mini 840€
Apple IPhone SE 510€

Si risparmia con le promozioni TIM con smartphone?
Dipende dal modello di smartphone scelto, in generale possiamo dire di si .

Quali i pro e i contro dell’offerta TIM scegli il tuo smartphone?

Come visto in precedenza il risparmio c’è, anche se dipende molto dal telefonino scelto scelto, quindi questo può essere annoverato tra i punti a favore della promozione. Altro vantaggio è la rateizzazione a tasso zero, senza necessità di dimostrare un reddito certo con busta paga o modello unico.

Il vincolo contrattuale di 30 mesi è sicuramente un aspetto negativo,in tutti quei casi in cui non si ha certezza di come si evolveranno i consumi futuri, infatti, una volta sottoscritto il contratto, il piano tariffario non può essere cambiato prima dello scadenza dello stesso, in quanto tale cambio è da considerarsi come rescissione anticipata.

L’obbligo di pagamento con addebito su carta di credito tradizionale (no ricaricabile) è un altro aspetto limitante, ma conseguenza del fatto di non richiederti nessun documento che attesti il reddito (la banca concede l’uso di carta di credito solo ai clienti solvibili).

Visti i requisiti, per aderire all’offerta sarà necessario disporre di una propria area utente nella sezione MyTIM del sito, in cui sarà verificabile non solo il vostro essere cliente TIM ma anche i vostri dati personali e le informazione relative ai pagamenti. Il pagamento delle rate avverrà infatti esclusivamente su carta di credito o di debito, dunque è bene che sia registrata.

Per chi vuole sempre avere a disposizione uno smartphone ultimo modello potrebbe essere una buona idea sottoscrivere un contratto con Tim Next. In questo modo avremo la possibilità di acquistare un Tim telefono a rate. Oltre allo smartphone avremo anche una copertura contro furto, danni e liquidi. Abbiamo diverse offerte Tim con telefono e nei prossimi paragrafi cercheremo di capire anche come acquistare un telefono a rate Tim.

In questo senso diventa quindi del tutto normale parlare di Tim Next, un programma di Tim che consente di cambiare e rinnovare lo smartphone a un prezzo davvero molto interessante. Grazie a Tim Next avremo la possibilità di acquistare uno smartphone a rate per 30 mesi per poi valutare se tenere il cellulare, cambiarlo oppure restituirlo all’operatore.

Tim telefono con Tim Next: come funziona

Con Tim Next oltre al dispositivo sarà prevista anche la sottoscrizione obbligatoria di una polizza che servirà a proteggere lo smartphone da danni accidentali e contro il furto. Questa copertura Tim telefono con Tim Next ha un costo di 6,9 euro al mese per il primo servizio e di 9,9 euro se si sceglie lo smartphone Tim Next contro il furto.

Le soluzioni che abbiamo con il Tim telefono sono diverse. Chi volesse potrà tenere il dispositivo e continuare a pagare le rate come stabilito fino alla scadenza oppure sostituirlo consegnando il cellulare in un punto vendita Tim. Infine sarà anche possibile restituire il cellulare Tim Next senza costi aggiuntivi se vogliamo valutare l’acquisto di un Tim telefono più recente.

Si consideri che se interessa un Tim telefono il catalogo aggiornato cambia spesso quindi si consiglia di visitare periodicamente il sito ufficiale per capire l’acquisto del Tim telefono migliore per le proprie specifiche esigenze. Per acquistare un Tim telefono abbiamo alcune limitazioni sul numero di smartphone che possiamo acquistare con Tim Next. Nel dettaglio potremo prendere un solo telefono per ogni linea e fino a due telefoni son un unico codice fiscale.

Tim telefono con Tim Next: vantaggi e svantaggi

Ma a chi conviene esattamente sottoscrivere un contratto Tim Next? Tra i vantaggi abbiamo ad esempio la possibilità di poter pagare smartphone top di gamma con delle piccole soluzioni mensili. Non solo, scegliendo di acquistare un Tim telefono con Tim Next potremo ri-aggiornare il dispositivo dopo 6 mesi di rateizzazione. Sempre acquistando un Tim telefono potremo avere una copertura da danni accidentali e danni da acqua e liquidi.

Tim offre una garanzia si riparazione in 7 giorni e lo smartphone viene poi ritirato e consegnato a casa con corriere espresso. Si consideri comunque che vi è un contributo di 138 euro e che il servizio di protezione smartphone ha un costo mensile di 6,9 euro al mese. Ma come facciamo ad aderire a Tim Next per avere un Tim telefono a rate? Per avere un telefono a rate Tim dovremo presentarci in un negozio Tim. Per pagare lo smartphone a rate potremo utilizzare la carta di credito dei circuiti Visa, Mastercard e Amex ma non le carte di pagamento prepagate.

Tim telefono: il servizio di restituzione con Tim Next

Dopo aver sottoscritto un contratto Tim Next e aver ottenuto un Tim telefono dobbiamo considerare che la restituzione dello smartphone può avvenire dopo aver pagato la dodicesima rata ed entro 60 giorni dalla dara di scadenza. La condizione di cui tener conto è che il cliente dovrà essere perfettamente in regola con i pagamenti. Il cliente potrà restituire lo smartphone nei negozi Tim che aderiscono all’iniziativa. In questo caso si intenderà completamente liberato da vincoli contrattuali.

Una volta restituito il Tim telefono, il cliente potrà sceglierne uno nuovo con la formula che preferisce. In alternativa chi volesse potrà tenere lo smartphone e continuare a pagare le rate che sono previste e il canone della garanzia. Chi volesse cessare Tim Next prima della scadenza contrattuale per cause da imputarsi al cliente dovrà anche sostenere la spesa per cessazione anticipata che è contrattualmente prevista. Se invece il cliente non avesse mai fruito del servizio di garanzia convenzionale avrà diritto a richiedere il rimborso dei canoni che sono stati addebitati in fase di cessazione.

Offerte Tim con telefono: IPhone 11

Chi volesse aderire a Tim Next per avere un telefono Tim potrà scegliere tra diversi modelli di smartphone. Con Tim Next ad esempio sarà possibile acquistare un iPhone 11 da64 Gb proposto con la formula di 25 euro al mese per 30 mesi più un anticipo di 99 euro una tantum. Se vogliamo sostituire o restituire il telefono dopo i primi 6 mesi dovremo pagare 6,90 euro in più al mese. Inoltre è prevista anche una formula opzionale che include la protezione dal furto al costo mensile di 9,90 euro. In sostanza dunque con il Tim telefono per avere un iPhone 11 da 64 Gb dovremo pagare 165,4 euro per i primi 6 mesi. In seguito potremo decidere se restituire o sostituire il telefono con un modello più recente.

Come acquistare prodotti TIM a rate?

I clienti TIM di rete fissa, compresi i nuovi clienti o chi passa a Tim da altro gestore, che abbiano domiciliato il pagamento delle fatture, possono richiedere di acquistare il prodotto pagandolo in: Addebito rateizzato in fattura fino a 48 rate mensili senza interessi.

Quanti telefoni si possono prendere con TIM a rate?

Per concludere, la risposta al quesito rispetto a quanti telefoni si possono prendere con TIM è la seguente: fino ad un singolo telefono per ogni linea telefonica; fino a due telefoni con lo stesso codice fiscale.

Come prendere iPhone a rate con TIM?

TIM dal canto suo ha reso acquistabili gli iPhone 13 sempre con un sistema a rate dal costo mensile a partire 31€ con addebito sulla bolletta della linea fissa o con finanziamento TIMFin e della durata di 30 mesi. Anche in questo caso l'operatore ha reso disponibile la modalità di acquisto in un'unica soluzione.

Come si fa a prendere un telefono a rate?

Per acquistare uno smartphone a rate senza l'utilizzo di una carta di credito, la scelta può ricadere su un prestito finalizzato: il finanziamento può essere attivato direttamente presso le maggiori catene di negozi di elettronica e anche nei negozi online più affermati.