Come rimodernare un lampadario a gocce

Adori i lampadari a gocce e nella tua casa ce ne sono diversi? Questo tipo di lampadari dall’effetto vintage è ancora molto apprezzato e sono molto belli perché aggiungono un tocco di classe negli ambienti dove vengono installati. Tuttavia, richiedono tempo e attenzione per pulirli, perché la polvere si annida in ogni parte e per farli splendere devono essere trattati con cura. Ecco tutti i consigli utili su come pulire un lampadario a gocce.

Come pulire i lampadari a gocce e farli brillare

I lampadari a gocce sono bellissimi da vedere e anche se sono complicati da pulire sono tuttavia fra i più apprezzati e anche fra i più richiesti per dare un tocco di stile agli ambienti, anche a quelli moderni.

Le gocce, che sono realizzate solitamente in vetro o cristallo, emanano dei bagliori che mandano riflessi nella stanza e la rendono ancora più bella. Per farle brillare puoi ricorrere a dei metodi fai da te come ad esempio acqua tiepida e limone, oppure acqua tiepida e aceto bianco, o ancora usare una crema composta da bicarbonato e acqua tiepida.

Insomma, sono tanti i rimedi che ti consentono di effettuare una pulizia perfetta delle gocce, e anche della struttura del lampadario.

Come pulire lampadario a gocce senza smontarlo

Pulire i lampadari a goccia senza smontarli è possibile. Non sempre infatti si ha il tempo di smontare ogni pezzo e lavarlo separatamente, perché richiede tempo, sia per smontarli che per rimontarli. Per lampadari grandi si perde anche molto tempo, e come fare quando si deve fare tutto di corsa? Per fortuna ci vengono incontro alcuni prodotti specifici studiati apposta per la pulizia dei lampadari a goccia.

Si tratta dello spray per pulire lampadari a gocce, progettato appositamente per facilitare questa operazione e consentirti di svolgerla rapidamente anche se si tratta di un lampadario molto grande. Con questo spray, che può essere a base di alcool o di ammoniaca, puoi eseguire la pulizia lampadari gocce rapidamente e avere il lampadario sempre in perfetto stato. Le gocce, che possono essere in vetro o cristallo, brilleranno subito e non farai alcuna fatica. Ecco come utilizzare lo spray:

  • Per cominciare stacca la corrente
  • Procurati degli stracci o giornali e mettili sotto il lampadario
  • Spruzza verso l’alto il detergente per lampadari facendo in modo che goccioli sul pavimento
  • Raccogli la soluzione dello spray con gli stracci o il giornale
  • Il lampadario sarà asciutto e splendente in poco tempo

Se hai acquistato uno spray specifico per gocce in vetro o cristallo non ci sarà infatti bisogno di asciugare le gocce e saranno subito asciutte.

Come pulire un vecchio lampadario a gocce

Come pulire lampadario a gocce vecchio, antico? In genere un lampadario a goccia è composto da un corpo centrale in metallo, spesso in ottone o bronzo, che fa da sostegno a dei bracci. Da questi bracci pendono le gocce di cristallo o vetro, attaccate solitamente con anelli metallici.

Per effettuare la pulizia lampadario gocce è dunque necessario, come detto in precedenza, interrompere l'elettricità e possibilmente rimuovere dal soffitto il lampadario. Dopo averlo messo su una base staccare tutte le parti, anche i bracci, aiutandosi con un cacciavite per smontarli dal corpo centrale.

Se necessario riverniciarli e farli asciugare, mentre per pulire le gocce usare del detergente oppure metterle in acqua tiepida con limone oppure con dell’aceto bianco. Torneranno a splendere e saranno di nuovo brillanti come un tempo. Una volta aver provveduto a ritoccare tutte le parti del vecchio lampadario a gocce, provvedere al montaggio e riattaccarlo al soffitto.

Con tutti questi consigli su come pulire il lampadario a gocce puoi ottenere sicuramente ottimi risultati e far rivivere anche un lampadario vecchio!

Restauro lampadario a gocce anni '60

#1

Buonasera a tutti!

Vi scrivo per un dubbio che mi è venuto riguardo al restauro di un lampadario a gocce degli anni '60 di cui mi sto occupando, per poi appenderlo nel mio salotto. Si tratta del classico lampadario a gocce di cristallo con struttura di ottone, piuttosto imponente, con 10 bracci e altrettanti attacchi per le lampadine.

In pratica quello che ho fatto io è stato smontare tutto, ricomprare i cristalli mancanti, verniciare la struttura di bianco con bomboletta spray, e rimontare tutti i cristalli con fil di ferro nuovo, un vero lavoraccio.

Cercando in internet ho letto che in genere si cambia anche l'impianto elettrico del lampadario, cosa che io non ho pensato a fare principalmente perché non è mai stato accatastato in una soffitta, ma è stato utilizzato finché non ho deciso di smontarlo e rinnovarlo, per cui l'impianto, seppur ovviamente vecchio, funziona correttamente (a parte un paio di punti luce che non funzionano già da tempo, ma di cui - esteticamente - non mi sono mai preoccupata, perché tanto ne ha altri 8 ).

Ora stavo pensando, ma può essere pericoloso? L'impianto elettrico dell'appartamento in cui andrò a metterlo è stato appena rifatto, per cui mi domandavo se, in caso possa succedere qualcosa al lampadario, il salvavita assolve allo scopo?

Non mi sono proprio posta il dubbio perché l'ho acceso fino al momento prima di smontarlo, ora per di più sarebbe abbastanza complicato cambiare i fili perché dovrei iniziare tutto daccapo, smontando e rimontando.

Che dite, cambio almeno i portalampada (quelli classici fatti a candela), o mi metto l'anima in pace e faccio rifare tutto?

Grazie mille per l'aiuto! Ciao a tutti!

Re: Restauro lampadario a gocce anni '60

#2 da lot

..funziona correttamente (a parte un paio di punti luce che non funzionano già da tempo, ma di cui - esteticamente - non mi sono mai preoccupata, perché tanto ne ha altri 8 )..

Beh, se l'hai smontato del tutto, potevi sostituire o i portalampade o i cavi elettrici per i due bracci - le cui sezioni sono cave - in cui le lampadine non funzionano.
Non è pericoloso, e non c'è bisogno di essere elettricista per effettuare la riparazione, visto che il grosso del lavoro l'hai già fatto: è assolutamente importante farlo però sempre in sicurezza, staccando sempre dal quadro elettrico generale la corrente elettrica dall'appartamento, quando si andrà a collegare il lampadario al punto luce del rosone.
Provo, con parole più che povere, a darti delle indicazioni di massima.
Più semplice sarà sostituire i portalampade, un poco più complicato sfilare i vecchi cavi dei due bracci o quelli di altri bracci se li trovassi in cattive condizioni, giuntandoli al cavo principale che va al punto luce, tramite piccoli cappucci o morsetti trasparenti. Andranno sguainate le estremità dei cavi presenti nel lampadario (solitamente sono due cavi di colore differente, nero/marrone/grigio e azzurro - usa un paio di forbici per elettricità e un piccolo cacciavite) rendendo visibili i fili di rame che dovranno essere collegati al morsetto. Il cavo elettrico nero/grigio/marrone è sempre quello di fase, l'altro è il neutro, color azzurro, mentre quello di terra è giallo o verde. Poi collega il lampadario alla rosone, staccando totalmente la corrente dal quadro elettrico, e verifica se funzionano tutte le lampadine.
Spero d'esser stato d'aiuto. Occhio comunque, anche ai tutorial del web o su YT.

Come rimodernare un lampadario a gocce

Come rimodernare un lampadario a gocce

Come rimodernare un lampadario a gocce

Come rimodernare un lampadario a gocce

Re: Restauro lampadario a gocce anni '60

#3 da annsca

Io invece mi sono trovata a cambiare l'impianto elettrico di un lampadario anni 70 con 6 bracci e non e' stato esattamente un giochino da ragazzi anche se alla fine la soddisfazione e' stata tanta . E' doveroso pure dire che non mi ero mai imbarcata in un'impresa del genere e non potevo contare su aiuti in loco ( pero' ho avuto la fortuna di poter contare su un ciappinaro esperto da remoto e su un'insperata "carta jolly" !)

Nel mio caso c'erano un paio di portacandele che non funzionavano e l'impianto - data l'eta' - era privo della messa a terra.

Le difficolta' maggiori ?
Sfilare i portalampade che si erano quasi incollati nei bracci ( svitol a gogo' in quel caso) , far ripassare i fili all'interno della struttura ( anche qui ci vuole taaaanta pazienza) ma il clou e' stato dover agire sul corpo centrale in cui i fili confluiscono e questo perche' nel mio caso il corpo centrale appunto non ne voleva sapere di aprirsi

Come rimodernare un lampadario a gocce
.

E' vero che non e' necessario un elettricista ( e non e' nemmeno facile trovarne uno disponibile a fare un lavoro del genere, che richiede un po' di tempo ) ma comunque prima di montarlo ho chiesto una verifica al mio elettricista

Come rimodernare un lampadario a gocce

Come rimodernare un lampadario a gocce

Re: Restauro lampadario a gocce anni '60

#4 da Federal Republic

Ora stavo pensando, ma può essere pericoloso? L'impianto elettrico dell'appartamento in cui andrò a metterlo è stato appena rifatto, per cui mi domandavo se, in caso possa succedere qualcosa al lampadario, il salvavita assolve allo scopo?

E' necessario il collegamento a terra delle masse metalliche del lampadario, altrimenti l'interruttore differenziale non può garantire la protezione contro i contatti indiretti. Nel rifacimento del cablaggio è fondamentale soddisfare questo requisito

Come rimodernare un lampadario a gocce

"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Restauro lampadario a gocce anni '60

#5 da Momik62

Recupero questo post per chiedere ad un elettricista approssimativamente quanto può costare rifare il circuito elettrico di un lampadario a gocce a 8 bracci.
Grazie

Re: Restauro lampadario a gocce anni '60

#6 da spic

Mi collego a questo forum per una domanda forse banale.

Devo cambiare il portalampade di un lampadario di tipo classico ma con una unica lampadina.

Il portalampade vecchio si è "sfaldato" nel toglierlo; ho sfilato i cavi portando verso l'alto il lampadario ma ora per avere margine di manovra per collegare il nuovo portalampade dovrei alzare ulteriormente il lampadario ma ovviamente ridiscende per gravità.

C'è un modo per procedere senza dover smontare tutto il lampadario ?

Grazie mille a tutti!

Re: Restauro lampadario a gocce anni '60

#7 da rgbw led systems

Ciao,
Se sei riuscito a alzare il lampadario per avere i cavi più lunghi per poter collegare il nuovo portalampadina, immagino il supporto di fissaggio tra il lampadario e la base al soffitto sia flessibile da cavo o da una catena.
Accorcia il cavo di fissaggio o elimina un anello nel caso della catena.
Se così non riesci, é più facile smontare il lampadario e sostituire il cavo di alimentazione: tempo massimo 45 min.

sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail:
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

Come rimodernare un lampadario a gocce

Come si attaccano le gocce di un lampadario?

Nel lampadario, le gocce sono attaccate ai braccetti attraverso degli anelletti in metallo solitamente in ottone o in bronzo. I braccetti, a loro volta, sono invece attaccati al tronco centrale del lampadario, anch'esso in metallo e sostengono le lampadine.

Come riutilizzare le gocce di cristallo dei lampadari?

Crea il centrotavola cristallo di neve.
Colloca una perlina a diamante abbastanza grande al centro di cristallo e incolla le punte delle gocce al centro..
Fai colare la colla anche tra le punte del cristallo dove si toccano tra di loro..
Aspetta almeno una ventina di ore per avere la certezza che sia tutto ben asciutto..

Come rimodernare lampadario?

Idee per rimodernare un lampadario.
Pittura opaca spray. Così come nel caso di altri oggetti, si può rimodernare un lampadario con un po' di pittura spray. ... .
Applicazione di gioielli e bigiotteria. ... .
Corda di iuta. ... .
Foglie di edera o piume..

Come pulire lampadario a gocce senza smontarlo?

Procurati degli stracci o giornali e mettili sotto il lampadario. Spruzza verso l'alto il detergente per lampadari facendo in modo che goccioli sul pavimento. Raccogli la soluzione dello spray con gli stracci o il giornale. Il lampadario sarà asciutto e splendente in poco tempo.