Paypal e postepay sono la stessa cosa

Comprendere la differenza tra Postepay e Paypal può generare  confusione e in questo articolo chiariremo questa distinzione.

Parleremo di tutti i punti importanti per comprendere a pieno le differenze principali, i costi e i modi di utilizzo.

Quali sono le caratteristiche principali della Postepay e della Paypal?

Esistono delle differenze fondamentali tra Paypal e Postepay, cominciando dal fatto che Paypal è anche un conto digitale che consente di acquistare prodotti e servizi o di ricevere denaro in tempi immediati.

La Postepay, invece, funziona come una vera e propria carta prepagata nominativa, che sfrutta diversi circuiti come Mastercard e Visa – per questo è molto sicura, ed è garantita da Poste Italiane.

Paypal e postepay sono la stessa cosa

Quali sono i costi di attivazione di Postepay e Paypal?

Quali documenti presentare per l’attivazione?

Anche in questo caso, è necessario comprendere la differenza, ma i costi di attivazione dei due sistemi di pagamento sono pressoché minimi.

La carta Postepay (modello base) ha un costo di attivazione di soli 5 euro, che può variare a seconda dei servizi o dei modelli di carta che vengono scelti.

Il costo dell’attivazione del sistema di pagamento Paypal è di 4,90 euro se si attiva il proprio conto entro il 10 agosto, successivamente il costo sale a 9,90 euro (11 agosto – 31 dicembre di qualsiasi anno).

Paypal e postepay sono la stessa cosa

Per quanto riguarda i documenti da presentare per aprire un conto Paypal od ottenere una carta Postepay, il codice fiscale e la carta d’identità sono sufficienti.

La differenza fondamentale sta nel fatto che è possibile avere una Postepay solo recandosi in un ufficio postale, per quanto riguarda Paypal, è possibile aprire il conto online direttamente con un PC o attraverso mobile, oppure tramite Lottomatica, sia in una ricevitoria che sul sito ufficiale.

Postepay e Paypal: qual’è il miglior metodo per prelevare?

Per quanto riguarda le commissioni dei prelievi, le differenze sono diverse.

Innanzitutto, bisogna considerare il prelievo nazionale e internazionale per comprendere bene quale metodo sia il più conveniente.

Le commissioni possono variare da caso a caso, scopriamo quali sono le principali differenze fra i due metodi di pagamento.

Paypal e postepay sono la stessa cosa

Prelievo con PayPal

Questa carta prepagata consente di prelevare gratuitamente solo sugli sportelli che appartengono al Gruppo Banca Sella, questo per quanto riguarda le operazioni effettuate in Italia.

A livello internazionale, un prelievo in qualsiasi sportello di una nazione appartenente all’Europa, il costo è di 1,50 euro presso gli sportelli Lottomaticard, 1,75 euro presso qualsiasi altro istituto bancario europeo.

Per quanto riguarda i prelievi al di fuori dell’Eurozona, il costo è di 3 euro più una commissione del 2% che riguarda i cambi di valuta.

Prelievo con Postepay

Per quanto riguarda gli sportelli ATM degli uffici postali, qualsiasi prelievo ha una commissione di 1 euro.

Il prelievo con Postepay da qualsiasi altro sportello bancario, prevede un costo di 1,75, in Italia e all’estero.

I prelievi al di fuori dell’Eurozona, hanno una commissione di 5 euro.

Paypal e postepay sono la stessa cosa

Quali sono gli altri costi ordinari di Paypal e Postepay?

Oltre alla spese iniziali e quelle per i prelievi, i sistemi di pagamento prevedono altri costi ordinari aggiuntivi, come quelli annuali o per il rinnovo.

Nel caso di Paypal e Postepay, non sono presenti ulteriori costi rispetto a quelli elencati in precedenza, in questo caso non esistono differenze sostanziali per le carte di pagamento modello base.

Un accenno deve essere fatto per la Postepay Evolution, modello di carta prepagata con più funzioni che presenta anche un IBAN e non presenta costi di prelievo sugli sportelli ATM di Poste Italiane, ma presenta un canone annuo di 10 euro.

Paypal e postepay sono la stessa cosa

Quali sono i costi di ricarica di Post Pay e Pay Pal?

I costi di ricarica del denaro per Postepay sono di 1 euro presso gli sportelli degli uffici postali e 2 euro presso le ricevitorie e punti vendita Sisal.

Per quanto riguarda i costi di ricarica Paypal, sono di 0,90 centesimi di euro.

Paypal e Postepay sono convenienti?

Entrambi i metodi di pagamento sono molto convenienti, infatti sono fra i più utilizzati non solo per lo shopping online, ma anche per altri tipi di pagamento che non richiedono contante.

Queste due carte prepagate presentano numerosi vantaggi a seconda del modo in cui si utilizzano, nonostante le differenze offrono diverse opzioni e funzioni, utili per qualsiasi esigenza dell’utente.

Paypal e postepay sono la stessa cosa

Come funziona PayPal con Postepay?

Accedi alla sezione Profilo del tuo conto PayPal e collega la prepagata POSTEPAY. Per pagare con PayPal devi inserire solo l'indirizzo email e la password scelti durante la registrazione. Quando paghi, i fondi vengono prelevati dalla carta prepagata che hai collegato al conto PayPal.

Cosa succede se collego Postepay a PayPal?

Ma quanto costa collegare Postepay a PayPal? Il collegamento di una qualsiasi carta di credito/debito a PayPal, compresa la Postepay, non prevede nessun costo. Inoltre, a differenza di quanto accadeva in passato, non è più previsto alcun addebito per verificare la carta collegata.

Quanto costa collegare Postepay a PayPal?

Quanto costa associare la Postepay? L'operazione prevede un costo di 1,50 euro. Come anticipato, tale esborso viene richiesto in fase di attivazione del collegamento della carta PostePay a PayPal e con il fine di verificare la carta che si decide di associare a PayPal.

Quanto costa fare la PayPal dal tabaccaio?

Quanto costa fare la PayPal dal tabaccaio? Il costo di attivazione della carta prepagata PayPal è di €9,90.