Calendario maya per sapere se è maschio o femmina

Calendario maya per sapere se è maschio o femmina

Scoprilo con il calendario Cinese

Sembra che i Cinesi avessero le idee ben chiare su come prevedere il sesso del nascituro. Basato sul Calendario Lunare Cinese questo calcolatore ti svelerà se sarà un lui o una lei.

Questo calcolatore si basa sul Calendario Lunare Cinese, una tabella disegnata più di 700 anni fa e scoperta in una tomba reale in Pechino, Cina. L'originale è custodita nel Beijing Institute of Science.

Questo calcolatore usa la tua età relativa al Calendario Lunare Cinese. Per calcolarla è necessario aggiungere 1 anno, o in alcuni casi 2 anni alla propria età.

Dovrebbe essere superfluo ricordare che il fine di questo calcolatore è di puro intrattenimento.

I Calcolatori della Gravidanza

Le credenze popolari sul tema della gravidanza sono tantissime e coprono in pratica ogni suo aspetto. Uno degli argomenti che più spesso tiene banco quando una donna annuncia di essere in dolce attesa ruota attorno all’interrogativo: sarà maschio o femmina?

Se sei incinta, siamo sicuri che ti è capitato di sentirne di tutti i colori da mamma, suocera, nonne, amiche e vicine di casa. I presunti metodi tradizionali per svelare il sesso del nascituro dicono tutto e il contrario di tutto. A volte ci azzeccano, altre volte proprio no. Con questo articolo vogliamo aiutarti ad arrivare preparata al momento in cui qualcuno cercherà di indovinare se tuo figlio è maschio o femmina: ecco tutti i miti e le leggende più diffusi.

Calendario cinese per scoprire se è maschio o femmina

Secondo questo metodo, si può determinare il sesso del bambino consultando una tabella basata sul calendario cinese. In pratica ti basta incrociare la tua età (in colonna) e il mese in cui è avvenuto il concepimento (in riga): la casellina che fa da punto d’incontro indicherà se tuo figlio sarà maschio o femmina. Prova anche tu e vedrai se nel tuo caso funziona o meno.

Calendario maya per sapere se è maschio o femmina

Maschio o femmina secondo il calendario Maya

Lo stesso principio si applica al metodo del calendario Maya. Anche qui bisogna incrociare età della mamma al momento del concepimento e mese in cui è iniziata la gravidanza. Quello che cambia rispetto al calendario cinese è la collocazione delle caselline che indicano se il bimbo è maschio o femmina.

Calendario maya per sapere se è maschio o femmina

Di certo non sono tecniche scientifiche, ma se stai provando a rimanere incinta potresti usare il calendario Maya o quello cinese per cercare di influenzare il sesso di tuo figlio. Potresti programmare una gravidanza in un mese o nell’altro a seconda di quanti anni hai e del fatto che desideri un maschietto o una femminuccia. Ricordati però che stiamo parlando di qualcosa che è poco più di una leggenda, quindi preparati a non ottenere il risultato desiderato!

Maschio o femmina in base ai sintomi

Come ogni futura mamma sa, fin dall’inizio la gravidanza può portare con sé diversi sintomi. Uno dei più comuni è la nausea, che può comparire in forma più o meno grave. Parrebbe che proprio la nausea in gravidanza possa indicare se il bimbo è maschio o femmina. Alcuni studi sostengono che l’iperemesi, ovvero la sua forma più grave, sia associata spesso all’attesa di una bimba. Questo potrebbe essere vero, ma è altrettanto vero che anche le mamme che aspettano un maschio possono soffrire di questo disturbo… quindi non risulta un indicatore valido.

E per quanto riguarda la sonnolenza in gravidanza? In questo caso le voci che circolano di generazione in generazione sono contrastanti, ma quella che pare vincere è che la tanta stanchezza vorrebbe dire che è in arrivo un fiocco rosa. Sarà vero?

Maschio o femmina in base alla luna

La luna richiama il concetto di femminilità e il suo ciclo è strettamente legato a quello di tanti aspetti della natura. Poteva forse non esistere una credenza sul legame fra maschio o femmina e luna? Quello che la tradizione sostiene è che se l’ovulazione e il concepimento avvengono nei giorni di luna piena o crescente, sarà più probabile che aspetti una bimba. Se invece si tratta di luna nuova o calante, allora dovrai appendere un bel fiocco azzurro alla porta di casa.

Maschio o femmina col gioco delle erre

A volte le credenze popolari sfociano in dei veri e propri passatempi. È il caso di quella che sostiene di poter determinare se il bimbo è maschio o femmina col gioco delle erre. In pratica, questo metodo consiste nel contare le R contenute nei nomi dei mesi da quello del concepimento a quello presunto di nascita, sommandole a quelle che compaiono nel nome e nel cognome dei due genitori. Mito vuole che se il numero è pari sarà femmina, se è dispari maschio. Tu hai provato?

Maschio o femmina col test del bicarbonato

Il test del bicarbonato sembra quasi un esperimento scientifico, anche se i risultati nel determinare il sesso del nascituro lasciano un po’ il tempo che trovano. Su YouTube puoi vedere tutorial e test realizzati in diretta video, ma il metodo di per sé è molto semplice. Devi raccogliere in un bicchiere la prima pipì del mattino, poi aggiungere più o meno la stessa quantità di bicarbonato. La comparsa di tante bollicine indicherebbe che aspetti un maschietto, mentre se non ci sarà nessuna schiuma si tratterebbe di una femminuccia. In teoria questo risultato dipende dal pH dell’urina, che però è influenzato da diversi fattori non presi in considerazione dal test del bicarbonato.

Forma della pancia in gravidanza: sarà maschio o femmina?

Quante volte ti è capitato che un familiare – o anche uno sconosciuto incontrato per strada – tentasse di indovinare se tuo figlio sarà maschio o femmina in base alla forma della pancia? Il luogo comune dice che la pancia a punta o tendente verso il basso ha al suo interno un maschietto, mentre quella più alta o ben distribuita nella parte centrale porta con sé una bimba. Anche in questo caso, in realtà, la probabilità di azzeccarci è del 50%...

Come concepire una femmina

Alcuni miti si spingono ancora oltre e, invece che dedurre il sesso del nascituro in base a qualche test o sintomo, suggeriscono come concepire una femmina o un maschio in base a precisi accorgimenti. Abbiamo già parlato della luna piena e di come usare il calendario cinese o quello Maya per “influenzare” il risultato, ma non è finita qui. A quanto pare anche seguire una dieta vegetariana e fare l’amore in posizione frontale aiuterebbero a concepire una bambina. Ne deduciamo che, in tutti gli altri casi, avrai un maschietto.

In conclusione, come vedi e come forse già immaginavi, le credenze popolari per capire se il tuo bimbo sarà maschio o femmina sono davvero tante… molte di più di quelle che abbiamo elencato e anche più delle curiosità sui neonati di cui si sente spesso parlare. Ma la verità è solo e soltanto una: questi miti rendono il tutto più divertente, ma non danno risposte sicure. Per conoscere il sesso del nascituro ti basta una semplice ecografia morfologica, da effettuare dopo la 18esima settimana di gravidanza. A proposito, facci sapere: per te sarà fiocco rosa o azzurro?

Quanto è attendibile il calendario Maya?

Il calendario Maya è affidabile? Secondo l'opinione comune il calendario Maya per il concepimento è attendibile all'85% per predire il sesso del bambino, ma non c'è alcuna prova scientifica a conferma dell'attendibilità di questo strumento.

Come calcolare se sarà maschio o femmina?

Oggi per scoprire il sesso del bambino prima che nasca è quasi sempre sufficiente una semplice ecografia. Nei casi in cui dovessero essere necessari esami più approfonditi (come un'amniocentesi o una villocentesi) è addirittura possibile scoprire se il piccolo sarà maschio o femmina analizzando direttamente il suo DNA.

Come sapere il sesso con il calendario cinese?

Basta guardare l'età in cui si cerca un bambino e il potenziale mese del concepimento per sapere il sesso del bambino. Per esempio, se si ha 25 anni e si è concepito a novembre si aspetterà molto probabilmente un maschio. Mentre se si concepisce a gennaio sarà una femmina.

Quanto è attendibile il calendario cinese gravidanza?

Calendario cinese: come capire se è maschio o femmina Il calendario cinese per scegliere se il bebè sarà un maschio o una femmina prima del concepimento sembra avere un tasso di affidabilità superiore al 90%, secondo le opinioni delle madri che già conoscono scientificamente il sesso dei loro bambini.