Carta di debito e di credito differenze

Quante volte in un negozio ti è stato chiesto se preferisci pagare con carta di debito o carta di credito? E quante volte ti sei chiesto che differenza c’è fra le due opzioni? Cerchiamo di fare chiarezza.

Principali differenze tra carta di debito e carta di credito

La differenza principale tra la carta di debito (bancomat) e la carta di credito riguarda la modalità con cui esse gestiscono il denaro. Con la carta di credito puoi completare acquisti anche se il denaro non è immediatamente disponibile sul tuo conto; al contrario, con la carta di debito puoi acquistare solo se l’importo necessario è effettivamente disponibile sul tuo conto.

Carta di debito o carta di credito?

La carta di debito (bancomat) è la carta di pagamento più utilizzata nel nostro Paese grazie alla sua economicità e semplicità. Le transazioni vengono addebitate immediatamente sul conto corrente, fino al limite di spesa mensile e in base alla disponibilità del tuo conto.

Con la carta di debito potrai prelevare denaro dagli sportelli automatici abilitati di tutta l’Unione Europea; solitamente verrà richiesto il pagamento di una commissione se il prelievo viene effettuato su sportelli diversi dalla Banca che lo ha emesso, anche se ad oggi molte banche, soprattutto online danno la possibilità di prelevare senza commissione nella maggior parte degli sportelli.

Inoltre, esistono di più tipologie di carte di debito. Conoscerle è importante per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze

La carta di credito offre molteplici possibilità per gli acquisti sia online che presso i negozi tradizionali. La rete di accettazione del pagamento con carta di credito è più ampia rispetto a quella riservata alle carte di debito, soprattutto per quanto riguarda spese relative a viaggi, prenotazioni aeree o hotel. In questo caso le transazioni vengono addebitate sul conto corrente in via posticipata attraverso un unico movimento di addebito (solitamente a metà del mese successivo all’acquisto). Questo sistema offre un vantaggio notevole, poiché permette di avere a disposizione un plafond utilizzabile per i propri acquisti e spese. La carta di credito deve essere utilizzata in base alla propria disponibilità sul conto, per non rischiare di “andare in rosso”. Puoi usare la carta di credito anche per prelevare contanti, tenendo presente eventuali spese di commissione previste in questo caso.

Sia la carta di debito che la carta di credito funzionano tramite circuiti di pagamento internazionali (come Maestro, Visa o Mastercard): ti consigliamo quindi di scegliere carte che ti permettano di accedere a un’ampia rete di pagamenti. Entrambe le tipologie di carte, infine, ti garantiscono massima sicurezza nelle transazioni, grazie alla protezione dei tuoi dati d’accesso tramite PIN, codici di sicurezza e servizi di notifica movimenti tramite SMS.

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Scopri la differenza tra carta di credito, di debito e carta prepagata e scegli la soluzione più adatta alle esigenze con Banca del Piemonte

Più carte, meno contanti.
In Italia, continuano a crescere rapidamente il numero e l’uso delle carte di credito, delle carte di debito e delle carte prepagate.
L’anno scorso, le operazioni fatte nel nostro Paese con carte di credito personali sono state 1,262 miliardi, per un valore complessivo di quasi 72,2 miliardi di euro. Cifre di poco inferiori sono state registrate per le carte di debito.

Cinque anni prima le quantità erano inferiori di milioni, per ogni tipo di carta. A conferma della progressiva diffusione dei nuovi sistemi di pagamento, che offrono diversi vantaggi. Scopriamo insieme questi prodotti e i loro vantaggi.

Indice contenutiScopri la differenza tra carta di credito, di debito e carta prepagata e scegli la soluzione più adatta alle esigenze con Banca del PiemonteCARTA DI CREDITO: Cos’è e Come FunzionaLE NOSTRE CARTE DI CREDITOLa carta Nexi PrestigeCarta Nexi ExcellenceCarta Nexi BlackCARTA DI DEBITO (BANCOMAT®): Cos’è e Come FunzionaLa Carta di debito di Banca Del PiemonteCARTA PREPAGATA: Cos’è e Come funzionaCarta Nexi Prepaid BP

CARTA DI CREDITO: Cos’è e Come Funziona

La carta di credito è uno strumento di pagamento che permette non solo di fare acquisti in negozi dotati di POS (dispositivo elettronico obbligatorio per esercenti e liberi professionisti) oppure online, ma anche di prelevare contanti agli sportelli automatici (ATM) e di fare pagamenti con addebiti periodici. Si chiama “di credito” perché gli importi che si spendono o si prelevano vengono anticipati dalla banca che ha rilasciato la carta e che quindi li dà a credito.

A differenza della carta di debito, perciò, quella di credito permette di comprare beni e servizi anche senza avere sul conto corrente il denaro necessario all’acquisto; la somma spesa, infatti, verrà addebitata sul conto dell’acquirente il giorno 15 del mese successivo.
La banca concede un importo massimo (fido) che è il limite di denaro che si può spendere entro il mese.

Le carte di credito possono essere dotate di tecnologia contactless, che, fino a 50 euro, non prevede l’inserimento del PIN o della firma sulla ricevuta di spesa.
La carta di credito permette inoltre di evitare complicate operazioni di cambio valuta quando si viaggia all’estero.

Possono fare richiesta di carta di credito tutti coloro che hanno un conto corrente, un reddito e la capacità di rimborsare le somme anticipate dalla banca emittente la carta.

I principali costi di una carta di credito sono il canone annuo, le commissioni per i prelievi allo sportello automatico (ATM), i costi di conversione per i prelievi o i pagamenti in valuta estera diversa dall’euro.

LE NOSTRE CARTE DI CREDITO

Le carte di credito di Banca del Piemonte sono targate Nexi: carte accettate in tutto il mondo, sui circuiti internazionali Visa e Mastercard.

Dispongono della tecnologia contactless e sono abilitate al caricamento su dispositivi mobile. Prevedono una copertura assicurativa e l’addebito su conto corrente, in un’unica soluzione, il 15 del mese successivo all’uso, senza interessi.

In particolare, la carta di credito Nexi, prevede un limite di utilizzo da 1.300 a 3.000 euro al mese, domiciliazione di utenze e pagamenti periodici, controllo di tutti i movimenti in qualsiasi momento, servizio SMS di sicurezza e notifiche sull’app Nexi Pay, carte aggiuntive e familiari, rateizzazione delle spese, il programma fedeltà che premia i tuoi acquisti, la polizza gratuita su tutti gli acquisti effettuati con carta, assistenza medica sui viaggi, copertura sui bagagli, tutela legale su cyber risk.

La carta Nexi Prestige

Oltre a tutti i vantaggi della carta Nexi, la carta Nexi Prestige offre un limite di utilizzo da 3.100 a 10.000 euro al mese, LoungeKey, la quota annua di membership al circuito LoungeKey che dà diritto all’accesso a più di 1.200 lounge aeroportuali nel mondo (il costo di ogni accesso per il titolare e i suoi ospiti è di 24 dollari) e, fra l’altro, servizi esclusivi, accesso agli eventi e agli spettacoli più importanti, viaggi unici.

Carta Nexi Excellence

Quanto alla carta Nexi Excellence, oltre ai vantaggi della Nexi Prestige, include: plafond da 10.100 a 25.000 euro al mese, carte familiari gratuite, Concierge Plus (un assistente dedicato per rispondere alle richieste dei clienti più esigenti, disponibile su circuito Mastercard), polizza assicurativa con massimali più elevati.

Carta Nexi Black

Infine, ecco la carta Nexi Black, pensata per chi desidera una carta di credito con servizi e privilegi esclusivi di altissimo livello: limite di utilizzo in grado di rispondere a esigenze di spesa importanti (minimo 25.000 euro mensili), ampia copertura assicurativa gratuita anche per i familiari e il Personal Planner Black, un Servizio Clienti attivo 24 ore su 24 con Numero Verde dedicato per prenotare spettacoli o ristoranti, cercare qualche idea regalo o organizzare una vacanza.

CARTA DI DEBITO (BANCOMAT®): Cos’è e Come Funziona

La carta di debito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti in esercizi aderenti al circuito di pagamento indicato sulla carta stessa, prelevare contanti agli sportelli automatici (ATM) e fare pagamenti diversi.
In Italia, la carta di debito più diffusa è chiamata comunemente col nome del circuito bancomat.

Si chiama carta di debito perché gli importi spesi vengono addebitati immediatamente sul conto corrente sul quale la carta è appoggiata. Per questo, l’utilizzo della carta di debito è possibile solo se sul conto è disponibile una somma di denaro almeno pari a quella che si intende spendere, a meno che il titolare non possa avvalersi di un fido o di uno scoperto di conto.

La banca emittente la carta riconosce limiti giornalieri e mensili di importo per i prelievi e per gli acquisti, diversi da cliente a cliente.
Con la carta di debito è possibile pagare anche online.
La carta di debito rappresenta uno strumento molto pratico: consente non solo di prelevare contante su ATM, ma anche di eseguire rapidamente diverse operazioni di pagamento, come una ricarica telefonica o il pagamento di una bolletta e di ottenere informazioni sul proprio conto, come l’elenco degli ultimi movimenti e il saldo disponibile.
Se la carta è collegata a circuiti internazionali, può essere utilizzata all’estero sia per prelievi di valuta locale su ATM, sia per pagamenti su POS degli esercizi commerciali, digitando in entrambi i casi lo stesso il PIN utilizzato in Italia.
Le principali spese relative alla carta di debito possono essere: un canone annuo (di importo più contenuto rispetto a quello delle carte di credito), a volte compreso nelle spese fisse del conto corrente associato alla carta; commissioni per il prelievo di contante da ATM che non appartengono alla banca emittente o per prelievi all’estero; costi di conversione per acquisti o pagamenti fatti in valuta diversa dall’euro.

La Carta di debito di Banca Del Piemonte

Con BP-Card, la carta di debito della Banca del Piemonte, puoi fare acquisti senza prelevare, sia in Italia che all’estero, in tutti i negozi che espongono i marchi PagoBANCOMAT® e Maestro; prelevare contante da qualsiasi sportello ATM sia in Italia che all’estero con i marchi PagoBANCOMAT® e Cirrus®; acquistare online sui siti e-commerce convenzionati con il circuito Maestro® attivando la funzione direttamente da internet banking BPnow, pagare i parcheggi e i pedaggi autostradali con FastPay.

CARTA PREPAGATA: Cos’è e Come funziona

Con la carta prepagata, richiedibile anche senza avere un conto corrente, è possibile acquistare beni e servizi oppure prelevare contante da uno sportello bancario automatico ATM, nei limiti della somma versata in anticipo alla Banca che l’ha emessa.
È come avere un borsellino elettronico dal quale si scala l’importo di volta in volta utilizzato. E se la carta è collegata a un circuito internazionale, le operazioni di pagamento e di prelievo possono essere effettuate anche all’estero.

La carta prepagata, può essere usata per acquisti di persona oppure on line. Se utilizzata per pagamenti tramite internet, le eventuali perdite dovute a utilizzi fraudolenti del numero della carta, sono limitate agli importi caricati.
La carta prepagata è uno strumento molto comodo per le persone in viaggio o per i giovani, in quanto, in caso di bisogno, è possibile farsi effettuare una ricarica a distanza da terze persone. Inoltre, in caso di smarrimento o furto, un eventuale utilizzo fraudolento sarà limitato alla somma rimasta sulla carta.

I principali costi di una carta prepagata possono essere: il canone annuo, il costo di emissione, le commissioni per la ricarica e per i prelievi, i costi di conversione per i prelievi o i pagamenti in valuta estera diversa dall’euro.
Le carte prepagate nominative hanno un limite di importo massimo di ricarica, ma possono essere ricaricate tutte le volte che si ha la necessità.

Carta Nexi Prepaid BP

La carta prepagata di Banca del Piemonte si chiama Carta Nexi Prepaid BP. Consente di limitare la spendibilità a quanto scegli di ricaricare, avendo così il massimo controllo delle spese e risultando ideale anche per i tuoi figli. È ricaricabile fino a 2.500 euro, anche con internet banking BPnow, dall’app Nexi Pay, via call center Nexi e nei punti vendita SisalPay.
Con Carta Nexi Prepaid BP puoi pagare anche da smartphone con ApplePay, SamsungPay, GooglePay, FitbitPay e GarminPay. La quota di rilascio e rinnovo è di 16 euro, il costo del prelievo è di un euro agli ATM di Banca del Piemonte e di due euro dagli sportelli automatici delle altre banche.

Quali sono le carte di credito o di debito?

La carta di credito e la carta di debito sono entrambe collegate direttamente al conto corrente del loro titolare, ma si differenziano per le modalità in cui le spese effettuate vengono addebitate: mentre nella carta di credito vengono addebitate una volta al mese in un'unica soluzione ad una data predeterminata e ...

A cosa serve la carta di debito?

La carta di debito è uno strumento con cui puoi effettuare acquisti presso esercizi commerciali dotati di POS (Point Of Sales) e operazioni, come prelievi o ricariche, presso gli sportelli ATM aderenti a un circuito. Il più noto è il circuito Bancomat, da cui deriva il nome con cui viene comunemente indicata.

Perché si chiama carta di debito?

Si chiama di debito perché gli importi spesi vengono addebitati immediatamente sul conto corrente sul quale la carta è appoggiata.

Quali sono i vantaggi di avere una carta di credito?

Il vantaggio della carta di credito consiste nel poter effettuare pagamenti senza contante. Inoltre, il consumatore è tutelato e rimborsato in caso di dimostrabili operazioni fraudolente.