Postepay è una carta di credito o paypal

Postepay è il nome della carta prepagata offerta da Poste Italiane con modalità di ricarica e di spesa che differiscono rispetto al circuito Paypal. Paypal in fatti permette di eseguire principalmente transazioni online cercando di garantire la sicurezza con un sistema di transazione delle somme di denaro e con la schermatura del numero i carta di credito.

Postepay è una carta di credito o paypal
Una carta Postepay.

Postepay è il nome di un servizio fornito da Poste Italiane che consiste in una carta prepagata utilizzabile in moltissimi circuiti, anche su Internet e all’estero. Non è necessaria l’apertura di un conto corrente postale e, data la caratteristica di potervi accreditare limitate somme di denaro, garantisce una maggiore sicurezza nei pagamenti on-line. Per ricaricare la carta Postepay è necessario versare una quota in denaro ad esempio presso l’ufficio postale, agli sportelli automatici di poste e banche, alle ricevitorie SISAL abilitate oppure on-line sul sito delle Poste. Ad ogni accredito verrà aggiunta una commissione. È anche possibile utilizzare la carta Postepay per il prelievo di contanti negli ATM (bancomat) postali o bancari. Purtroppo la Postepay è impiegata in alcuni casi nella compravendita di beni e servizi o nel trasferimento di denaro, anche se in maniera poco trasparente: se ad esempio il fornitore, proprietario della carta Postepay, chiede un pagamento sottoforma di ricarica, in realtà l’operazione viene registrata non come un vero e proprio pagamento dato che non è palese la motivazione del trasferimento di denaro; è necessario sempre conservare la ricevuta del pagamento rilasciata in fase di versamento, ma, in generale, sono da prediligere in questi casi altre forme di pagamento. Esistono numerose versioni della carta Postepay, come ad esempio la Standard, la Junior e la Gift.

Postepay è una carta di credito o paypal
Il logo di Paypal.

Paypal è il nome di una società di servizi finanziari nata nel 1998 e in seguito acquistata da eBay. Paypal è specializzata in pagamenti e trasferimenti di denaro tramite internet. Il funzionamento consiste nella salvaguardia dell’acquirente intestatario del conto, poiché i dati della carta di credito non vengono comunicati al fornitore. In pratica per pagare con Paypal non si deve far altro che accedere al proprio conto e confermare il pagamento al conto del venditore, rappresentato da una mail. I soldi verranno immediatamente prelevati e sosteranno per un periodo di transito su circuito di Paypal. In questo modo se ci dovesse essere un problemi con il pagamento o con il prodotto in generale, una delle due parti può aprire un contenzioso e garantire il congelamento del pagamento fino a quando Paypal non decreti, in base ai dati forniti dalle parti, chi ha ragione e chi torto. Paypal è un sistema che, basandosi sulle prove web, riesce a garantire un’ottima sicurezza online.
È un sistema di pagamento ampiamente utilizzato ed è presente in 190 paesi nel mondo. Per aprire un conto Paypal è necessario registrarsi nel sito internet dell’azienda, comunicare i dati riferiti alla propria carta di credito (che può anche essere una prepagata) o versare nel conto una somma di denaro tramite bonifico; è anche possibile prelevare denaro per trasferirlo al proprio conto corrente bancario o postale o alla stessa carta di credito. Paypal mette altresì a disposizione una propria carta di credito e una carta prepagata, quest’ultima emessa in Italia da Lottomatica. L’invio di denaro su un conto Paypal è gratuito (se effettuato in Italia), mentre l’accredito prevede un costo in percentuale calcolato in base alla somma di denaro spostato. L’impiego del circuito Paypal è consigliato nelle transazioni su eBay, in quanto fornisce delle tutele sia all’acquirente che al venditore.

Carta di credito, carta di debito e prepagata: scopri a quale categoria apppartiene la Postepay di Poste Italiane.

Quando concludiamo i nostri acquisti con un carta al posto dei soldi contati la domanda classica che ti viene rivolta è: "carta di credito o carta di debito?". Nonostante si tratti di una domanda alla quale avremo risposto tantissime volte, non tutti sarebbero probabilmente in grado di spiegare con esattezza quale sia la differenza fra le due. Le nomenclature sono simili e molto spesso capita di confondersi e così attribuiamo all'una la funzione dell'altra e viceversa.

Fra le classiche esitazioni in materia di carte di pagamento, ve ne è poi un'altra piuttosto diffusa che riguarda una carta specifica. Stiamo parlando della Postepay, la tessera di Poste Italiane che può essere richiesta in tutti gli uffici postali anche in assenza di conto corrente. Fra i dubbi amletici che la riguardano ve ne è infatti uno particolarmente ricorsivo, ovvero se la Postepay è una carta di credito o di debito.

Se anche a te è capitato di porti questa domanda, sarai sorpreso di sapere che la Postepay non è nè una carta di credito nè una carta di debito. Vediamo di seguito perchè e cerchiamo di chiarire, una volta per tutte, quale sia la differenza fra le diverse tipologie di carte di pagamento.

Che tipo di carta è la Postepay?

Come dicevamo, quando si parla di carte spesso la confusione dilaga. E il primo mito che vorremmo sfatare è quello che la Postepay sia una carta di credito o di debito. Come ti abbiamo anticipato, la carta delle Poste Italiane non appartiene nè alla categoria delle carte di credito nè a quella delle carte di debito.

Infatti, la Postepay è una carta prepagata, ovvero una tessera ricaricabile sulla quale puoi appunto caricare del denaro contante (recandoti all'ufficio postale) oppure virtuale (trasferendo i sodi direttamente dal tuo conto).

Nello specifico la Postepay, come ogni prepagata, è una carta "pay before". Ovvero che comporta un pagamento anticipato da parte del titolare della carta che, per poterne usufruire, deve versare anticipatamente l'ammontare di denaro da utilizzare. Una volta caricata, la tessera potrà essere adoperata e via via "scaricata" fino all'esaurimento della quota disponibile.

DA LEGGERE: Quanti soldi posso caricare sulla Postepay?

Carta di credito o carta di debito: facciamo chiarezza

A questo punto, una volta constatato che la Postepay non è una carta di credito nè tanto meno di debito, vediamo di spiegare anche quali sono le caratteristiche di queste due altre tipologie di carte di pagamento così da non incappare più in questo genere di incertezze.

In generale, la carta di credito, a differenza della prepagata, deve essere legata a un conto corrente e, nello specifico, ti permette di effettuare il pagamento lasciando però trascorrere del tempo fra il momento dell'acquisto e il momento dell'addebito della somma spesa sul tuo conto corrente. Per questo motivo è definita anche carta "pay later".

La carta di debito (anche detta bancomat) deve anch'essa essere connessa a un conto ma, a differenza di quella di credito, permette di effettuare l'acquisto prelevando in tempo reale la somma dal conto bancario a cui è collegata. Ragione per cui si tratta di una carta "pay now".

Differenza tra carta di credito e carta prepagata

Di sicuro potrebbe interessarti capire anche qual'è la differenza tra una carta di credito e una carta prepagata. Una carta prepagata è una carta per così dire ricaricabile che oltre ad essere ricaricata in qualsiasi momento mette in condizione l'utente di eseguire tutta una serie di operazioni che possono essere fatte tramite carte di credito: acquisti online, pagare tramite POS, effettuare ricariche telefonica online ecc.

C'è però una differenza di grande rilievo, la carta prepagata opera sempre a debito, la carta di credito vera e propria invece non solo opera a credito ma deve anche necessariamente essere associata ad un conto corrente.

Confronta le migliori offerte carte di credito su SuperMoeny.eu, il comparatore che ti mette dinnanzi ad un consumo sano ed equilibrato facendoti scoprire la miglior tariffa sul mercato, sia dal punto di vista della qualità che del risparmio!

Che differenza c'è tra la Postepay e la PayPal?

La differenza principale tra la carta prepagata Paypal e la Postepay Evolution sta nel fatto che la prima può essere ricaricata anche mediante il conto Paypal cui la carta è associata: in questo senso, la carta Paypal diventa più simile a una carta di credito che a una prepagata, visto che essa è in grado di attingere ...

Che tipo di carta e Postepay?

La Postepay standard è una Visa Electron. Rientrano in questo circuito anche la Postepay iostudio, Postepay Junior, Postepay Impresa e Postepay Corporate.

Che tipo di carta e la PayPal?

La carta PayPal è una carta di credito prepagata ricaricabile con Iban, appartenente al circuito MasterCard, che consente ai suoi utenti di pagare sia online che attraverso i negozi fisici, in Italia e all'estero.

Come funziona PayPal e Postepay?

Collegare la tua Postepay al conto Paypal è un'operazione piuttosto semplice. Sarà sufficiente accedere al tuo conto online, quindi selezionare dal menu la voce per l'associazione di una carta di credito e infine compilare il form con tutti i dati della Postepay in tuo possesso.