Come rivestire una vecchia scala interna

Legno, cemento, piastrelle, pietra, ecc. Ci sono molte possibilità per rivestire una scala interna e scegliere quella giusta non è sempre facile. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a prendere una decisione sul miglior rivestimento scala interna.

Come rivestire una vecchia scala interna

I materiali disponibili per rivestire una scala interna

La gamma di materiali per il rivestimento dei gradini delle scale interne è molto variegata. Ecco un elenco dei principali prodotti usati per la copertura delle scale interne.

  • Legno: è uno dei rivestimenti più diffusi. Apprezzato per la sua eleganza, le sue caratteristiche di insonorizzazione e il suo aspetto naturale nelle diverse tipologie (rovere, acero, ciliegio, ecc.). Si può rivestire perfettamente una scala in legno anche con nuovi gradini posizionati sopra ai vecchi. Il legno, infine, mantiene lo sporco e si pulisce facilmente con un panno umido.
  • Ceramica: con una grande varietà di modelli e colori, le ceramiche posate su strutture di legno o cemento richiedono poca manutenzione e sono altamente resistenti nel tempo. Esistono ceramiche monocottura, bicottura e in gres porcellanato. Quest’ultimo oggi rappresenta la tipologia di ceramica tecnologicamente più avanzata: un materiale compatto e non poroso ottenuto da una pressatura che la rende resistente a qualsiasi urto;
  • Moquette: In Italia non è molto utilizzata nelle abitazioni private ma viene scelta spesso nelle strutture ricettive (hotel, alberghi, spa, ecc). Questo rivestimento fornisce indubbiamente una certa morbidezza sotto il piede, oltre a rinforzare l’isolamento acustico, ma è sicuramente il meno semplice da gestire sotto l’aspetto pratico. La moquette, così come i tappeti che vengono attaccati al centro dei gradini, trattengono molta polvere e sporcizia e sono indispensabili macchinari appositi per la loro pulizia;
  • Cemento grezzo: niente di meglio per uno stile minimal e urban. La scala in cemento grezzo è una struttura priva di coperture e rivestimenti. Viene lasciata grezza per ricreare un perfetto stile undergraund o industruial. Sicuramente questa tipologia è contraddistinta da una resistenza inesauribile e una manutenzione praticamente inesistente ma, come appena detto, è adattabile solo in particolari situazioni o per certi stili urban;
  • Vetro: esteticamente, presenta un fascino al di sopra degli altri rivestimenti. Sobrie ed eleganti donano all’ambiente eleganza e leggerezza. Lo svantaggio principale del vetro è la sua estrema delicatezza e la tendenza a mostrare la polvere più di qualsiasi altro materiale. Al fine di garantire alla struttura la stabilità necessaria, il vetro subisce un processo di indurimento che fa salire notevolmente il costo.
  • Pietra: Una scala in pietra è sicuramente un bel valore aggiunto per l’interno della tua casa. Funzionale e decorativa, una scala in pietra è disponibile in diversi materiali, texture e forme. Ce ne sono davvero per tutti i gusti! La pietra naturale è un materiale che offre una finitura eccezionale e si adatta a tutti gli stili di vita. Bellezza, resistenza e durezza si uniscono ad una delle caratteristiche essenziali per i gradini delle scale interne: L’antiscivolosità. Questo enorme vantaggio della pietra garantisce la sicurezza contro infortuni accidentali dovuti alle superfici estremamente lisce.
Come rivestire una vecchia scala interna

Come scegliere il rivestimento scala interna?

Ci sono tre principali criteri che consentono di individuare il giusto rivestimento scala interna. Per rivestire una scala interna in maniera adeguata, bisogna capire quali sono le tue esigenze ed in particolare:

  1. Il luogo in cui si trova la scala: è meglio evitare una scala in legno se si ha un elevato tasso di umidità o se la scala si trova vicino a fonti di calore che potrebbero nel tempo cambiarne le caratteristiche estetiche;
  2. La frequenza di passaggio: se si tratta di una scala con un alto tasso di pedonabilità, ad esempio una scala che conduce alle camere da letto e che viene quindi utilizzata quotidianamente da più persone, il rivestimento di copertura dovrà necessariamente essere resistente e durevole nel tempo;
  3. Il lato estetico: la scala è molto spesso un elemento decorativo che valorizza e impreziosisce un ambiente. Il gusto personale gioca un ruolo importante ma non bisogna dimenticare che deve integrarsi nell’atmosfera generale della stanza. Pietra e parquet, ad esempio, sono uno tra gli abbinamenti perfetti. I toni caldi e il carattere materico del legno si amalgamano perfettamente ad altri materiali naturali come il travertino, la tracheite o il peperino.

Copertura scale interne: una scelta importante!

Le scale di una casa sopportano moltissimo traffico ogni giorno ma la loro manutenzione non è sempre semplice. Pulire le scale, passare l’aspirapolvere e svolgere tutte le altre attività legate alla loro conservazione non sono agevoli.

Per questo motivo la pietra è il materiale perfetto: resistente, richiede pochissima manutenzione e non è mai fuori posto. Una scala in pietra naturale mantiene il suo aspetto nel tempo. Essendo un materiale naturale, si consiglia di non utilizzare prodotti a pH acido o basico. È bene favorire prodotti naturali, è sufficiente acqua con l’aggiunta di sapone neutro.

Una scala in pietra deve essere studiata al momento della progettazione. Non esitate a rivolgervi a professionisti del settore. Dopo aver determinato la forma, la struttura e le dimensioni dei gradini, l’esperto vi guiderà nella scelta della pietra migliore per il rivestimento.

La copertura delle scale interne, se svolta in modo competente, è un lavoro minuzioso e specialistico. Il rivestimento deve essere eseguito in modo molto preciso e devono essere rispettate le norme di sicurezza esistenti e le regole tecniche di corretta esecuzione. Grazie alla sua esperienza, l’esperto potrà anticipare possibili problemi e situazioni divergenti.

Stai progettando la tua nuova casa o una ristrutturazione?

Cerchiamo insieme la soluzione più opportuna!

Quanto costa pavimentare una scala?

Rivestimento scale interne: i prezzi in sintesi.

Come ricoprire una vecchia scala in marmo?

Innanzitutto levighiamo la superficie dei vecchi gradini in marmo per rendere la superficie ruvida. Dopodiché incolliamo i nuovi gradini in legno con colla da parquet. Grazie al nostro sistema di incastri tra le alzate e le pedate, la nuova scala farà un blocco unico con la vecchia scala sotto.

Come coprire scalini?

Per rendere la superficie antiscivolo e quindi più sicura si possono rivestire i gradini con coprigradini, che sono tappeti per scale che si attaccano a ogni gradino. Molti sono anche morbidi e piacevoli al tatto, attutiscono il rumore e migliorano il grip.

Quanto costa rivestire una scala con la resina?

Prezzi Rivestimenti le Scale in resina o Microcemento!.