Come togliere la pipi dal sedile della macchina

Una macchina bella pulita ci rende particolarmente felici e per questo la laviamo spesso o la portiamo all’autolavaggio. Peccato però che a volte ci dimentichiamo di pulirla internamente, per la “gioia” di chi sale sopra con noi.

Dal momento che in auto trascorriamo gran parte della nostra giornata, dopo un po’ di tempo può capitare di trovare sotto i sedili briciole, erba, terra e ogni genere di sporcizia, senza contare che i sedili stessi potrebbero macchiarsi.

Che fare quindi per evitare brutte figure a bordo con i nostri amici o (peggio ancora) con una ragazza al primo appuntamento? Niente paura, ecco alcuni trucchi e consigli su come pulire i sedili dell’auto in maniera efficace.

Pulizia sedili auto: il segreto è il bicarbonato

Diciamo subito che per pulire i sedili dell’auto non è necessario spendere una fortuna in tornador o in altre pistole ad aria compressa. E non bisogna nemmeno passarci delle ore o fare una pulizia al mese (è molto più importante cercare di non sporcarli).

Il primo oggetto da usare non è uno sgrassatore o un detergente, bensì il caro vecchio aspirapolvere. Date una passata iniziale di aspirapolvere sui sedili per togliere di mezzo briciole o altri residui di sporco e allo stesso tempo far prendere aria alla tappezzeria. Se in casa non avete un aspirapolvere (ma dubitiamo che non l’abbiate) usate una spazzola.

Dopo aver dato una prima pulita superficiale, passate alla preparazione della soluzione con cui pulirete più a fondo i sedili dell’auto. Vi serviranno:

  • bicarbonato di sodio;
  • detersivo per piatti;
  • acqua calda;
  • spazzola;
  • recipiente;
  • asciugamano;

Chi dubita delle proprietà del bicarbonato nella pulizia dell’auto, sappia che si tratta di una soluzione tra le più efficaci sia per rimuovere le macchie che per eliminare i cattivi odori. Dunque, procedete versando il bicarbonato nel recipiente insieme al detersivo per i piatti, poi aggiungete l’acqua calda e mescolate il tutto.

A questo punto immergete la spazzola nel recipiente e fate dei movimenti circolari sui sedili, ma senza bagnarli troppo (dovete solo inumidirli). Terminata l’operazione pulite i sedili con l’asciugamano, quindi abbassate i finestrini e lasciate asciugare all’aria.

In alternativa potete anche pulire direttamente a secco cospargendo i sedili col bicarbonato e lasciando agire il tutto durante la notte. Tuttavia molti sconsigliano questa operazione in quanto è meno efficace rispetto alla soluzione detersivo-bicarbonato.

C’è anche chi pulisce i sedili dell’auto utilizzando il vapore. Anche qui però bisogna fare attenzione perché getti di vapore troppo forti potrebbero scolorire il tessuto del sedile.

E sotto i sedili? Spesso è proprio qui che si concentra la maggior parte della sporcizia. In questo caso togliete i tappetini, spingete i sedili in avanti e piegateli e fate la pulizia con un pennello a setole dure. Dopodiché passate l’aspirapolvere.

Come togliere le macchie

Capitolo macchie. Sulle auto ce ne sono di ogni tipo: cibo, caffè, coca cola, olio, pennarelli e così via. Sul mercato i prodotti antimacchia esistono e non sono molto costosi. Tuttavia non tutti si ricordano di comprarli e quando lo devono fare il danno (cioè la macchia) è già presente sui sedili.

La cosa migliore è procedere trattando le macchie in modo diverso a seconda della loro origine. Ad esempio, se c’è una macchia di caffè tamponatela subito con un fazzoletto, poi usate una soluzione di acqua e aceto per un quarto d’ora circa. Se invece il sedile è macchiato d’olio metteteci sopra del sale e lasciate agire per dieci minuti, poi usate uno sgrassatore.

Un rimedio efficace contro le macchie (ma non molto conosciuto) è l’aceto di mele mescolato ad acqua distillata, da usare versandolo in un contenitore spray e spruzzando la miscela sui sedili.

Pulire i sedili in pelle: come fare

Se la vostra auto ha i sedili in pelle, la loro pulizia merita un trattamento a parte. La pelle infatti è più delicata rispetto al normale tessuto e non è consigliato usare sgrassatori, detergenti, acqua calda o vapore.

Il rimedio migliore sarebbe adoperare prodotti appositi per la pelle dei sedili, ma si può anche usare l’acqua demineralizzata (cioè quella che normalmente si usa per il ferro da stiro).

Ricordatevi di pulire i sedili in pelle con il riscaldamento acceso. Questo perché la pelle è sensibile al calore e assorbirà meglio i detergenti. Quindi se fate la pulizia dell’auto in inverno accendete l’aria calda per qualche minuto, mentre in estate vi basterà approfittare di una giornata particolarmente calda.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Come pulire la pipì di gatto dal sedile?

Gli ingredienti più utilizzati e decisivi sono: bicarbonato di sodio, aceto di vino, detergente liquido per i piatti e acqua ossigenata. Tamponare il liquido. Come primo step è importante assorbire l'urina dai tessuti macchiati, in particolare se recenti, tamponando la parte con uno straccio o della carta assorbente.

Come pulire i sedili della macchina a secco?

Un'alternativa efficace per pulire i sedili dell'auto con il bicarbonato, consiste nell'effettuare l'intera operazione a secco, semplicemente spargendo il bicarbonato sulla superficie da detergere e lasciando agire per qualche ora o, meglio ancora, per una notte intera. Il risultato sarà stupefacente!

Come togliere le macchie sui sedili della macchina?

Versa nella ciotola il sapone liquido per piatti e il bicarbonato: il primo toglierà le macchie di grasso e rinfrescherà il rivestimento dei sedili, mentre il secondo, con la sua azione antiodore ed antibaterica, renderà la pulizia ancora più profonda). Aggiungi l'acqua calda e mescola.

Come pulire i sedili della birra?

Mescola un cucchiaino di un detergente delicato a pH bilanciato con una tazza di acqua calda. Quindi, versa un po 'di questa miscela detergente sulla macchia e lascia riposare per cinque minuti. Infine, risciacqua la macchia con un po 'd'acqua tiepida e asciuga accuratamente con cura.