Piadina con olio di oliva senza lievito

La voglia di una bella piadina calda e saporita non passa mai: d’estate con un condimento fresco speziato di verdure, d’inverno con formaggi filanti e affettati. La ricetta delle piadine è assolutamente da sapere: facili e veloci da preparare in casa per un risultato strepitoso, niente a che deve con quelle già confezionate in commercio.

Ma come sostituire lo strutto della piadina con un prodotto semplice e più sano?

Lo strutto è un grasso animale che deriva da alcune parti del maiale. Si trova spesso nelle ricette tradizionali e serve a rendere le preparazioni friabili e resistenti all’umidità. Nella preparazione delle piadine, velocissima, non serve la conservazione: sono così buone! Non durano più di un’ora senza essere mangiate.

La risposta viene dalla terra: con l’Olio EVO, cioè “l’oro verde”.

La formula non cambia tanto: si tratta sempre di un grasso, ma di origine vegetale. L’Olio EVO è ricco di proprietà organolettiche, sopratutto se ottenuto da olive estratte a freddo, come il nostro olio di Frantoio. E’ un potente antiossidante, ricco di omega e svolge un egregio lavoro nelle ricette.

Per ottenere un’ottima resa ne basta addirittura meno dello strutto.

Come fare una piadina senza lievito?

In questa preparazione basterà solo un po’ di bicarbonato per ottenere delle piadine croccanti fuori e morbide dentro, senza aggiungere lievito!

Vediamo come preparare un pranzo o una cena con delle ottime piadine con olio evo senza strutto e senza lievito, insieme al nostro ospite @CookingCiava!

100g %AR

Energia 1284 kJ 15%

305 kcal

Grassi 8,5 g 12%

di cui acidi grassi saturi 1,5 g 8%

Carboidrati 48 g 18%

di cui zuccheri 1,2 g 1%

Fibre 2,5 g -

Proteine 8,0 g 16%

Sale 1,7 g 28%

AR = Assunzioni di Riferimento di un adulto medio (8400 kJ / 2000 kcal), al giorno Questa confezione contiene 3 piadine da 100g Dieta varia, equilibrata ed esercizio fisico!

Conservazione

FrescoConfezionato in atmosfera protettiva. Conservazione Conservare in frigorifero a max 8°C. Una volta aperta la confezione richiudere e conservare in frigorifero per massimo 3 giorni.

Modalità di preparazione

Consigli d'uso Scaldare la piadina per qualche secondo in padella antiaderente o su una piastra già calda. Farcire a piacere.

Durata dopo l'apertura

Durata dopo l'apertura: 3 Giorni

Conservazione

Mantenere fresco

Altre informazioni

1 piadina (100g) 1274 kJ 303 kcal 15% delle AR AR = Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000 kcal), al giorno

Sede

Per GS S.p.A. via Caldera, 21 20153 Milano Prodotto e confezionato da CRM s.r.l. nello stabilimento di via Massarenti, 35-37 41122 Modena

Paese di origine

Paese di Produzione Italia Paese di Confezionamento Italia

Informazioni Raccolta Differenziata

Busta Plastica - Largamente riciclabile

Altre Informazioni Raccolta Differenziata

Busta - Plastica La raccolta differenziata degli imballaggi contribuisce attivamente alla protezione dell'ambiente Per maggiori informazioni sulle modalità di raccolta differenziata consulta il regolamento del tuo comune

Vediamo insieme come realizzare la piadina fatta in casa, una ricetta tradizionale semplicissima e veloce da preparare, perfetta per una cena in famiglia o tra amici, anche dell’ultimo minuto. Pochi e semplici ingredienti, che tutti abbiamo in dispensa, ci serviranno per prepararla. Poi potremo farcirla con quello che abbiamo nel frigorifero, ad esempio nella maniera classica, con rucola e squacquerone, oppure con prosciutto e stracchino, o ancora con mozzarella e prosciutto cotto, o con delle verdure fresche di stagione… insomma, largo spazio alla fantasia per il ripieno delle nostre piadine, saranno sempre deliziose!

Piadina fatta in casa: ricetta facile all’olio di oliva senza lievito

Le piadine che prepariamo oggi sono all’olio di oliva e senza lievito, quindi una versione leggera ma altrettanto deliziosa. Credetemi, sono la soluzione perfetta se non abbiamo pane in casa e vogliamo preparare uno spuntino o una cena veloce. Vediamo adesso insieme come realizzarle… provatele anche voi, mi raccomando, e poi raccontatemi come vi son venute!

Potrebbe interessarti anche: CALZONI FRITTI CON PROSCIUTTO E MOZZARELLA, PANZEROTTI PUGLIESI.

Quante calorie ci sono in una piadina integrale?

La porzione media di Piadine Integrali all'Olio d'Oliva NON FARCITE, usate da farcire e come piatto unico, è di 120-130 g (circa 260-280 kcal).

Quanto scaldare una piadina?

Non è necessario ungere la padella; vi basterà scaldarla e poi appoggiarvi sopra la piadina. Scaldatela massimo qualche minuto per lato, facendo attenzione a non bruciarla e a non farla diventare troppo croccante, cosa che non vi permetterebbe poi di ripiegarla agilmente.

Quanti grammi ha una piadina?

Se non conoscete il valore esatto, mantenete il valore standard di 340 calorie. Una piadina comune (solo impasto) pesa mediamente circa 120-130 grammi.

Come si conservano le piadine fatte in casa?

Le piadine cotte si possono conservare in un sacchetto di plastica ben chiuso per un paio di giorni in frigorifero. In alternativa, una volta raffreddate, potete congelarle.

Toplist

L'ultimo post

Tag