Tiramisù con panna e mascarpone senza albumi

Per chi desidera provare una variante, ecco la ricetta del tiramisù senza mascarpone. Preparate il caffè e versatelo in una ciotola per farlo raffreddare. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve fino ad ottenere un composto spumoso. In un'altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungete la panna montata. Unite delicatamente anche gli albumi con una spatola mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare. In una pirofila disponete il primo strato di savoiardi bagnati nel caffè e versate alcuni cucchiai di crema. Andate avanti negli strati e completate spolverizzando la superficie con del cacao amaro in polvere. Lasciatelo in frigo e servitelo freddo tagliando il vostro goloso tiramisù in piccole porzioni.

Un'altra variante di questa ricetta che non prevede l'uso del Mascarpone, è il tiramisù con panna e yogurt greco. Con uno sbattitore elettrico mescolate lo yogurt greco allo zucchero semolato; poi montate la panna a neve ferma e unitela allo yogurt eseguendo, con una frusta, dei movimenti dal basso verso l'alto affinché non si smonti. Quando la crema avrà raggiunto la densità di una mousse morbida e spumosa, fatela riposare in frigorifero e preparate una bagna di latte aromatizzato alla vaniglia.

Disponete su una teglia i biscotti inzuppati nella bagna e copriteli con uno strato di crema. Prima di ripetere l'operazione, spargete sulla crema delle gocce di cioccolato fondente che potete utilizzare anche come topping finale. Questo delizioso tiramisù sarà perfetto per la merenda dei vostri bambini* e di tutta la famiglia. Inoltre, non avendo tra gli ingredienti le uova crude, è adatto anche a coloro che non le preferiscono.

Si sa che i dolci con panna si abbinano perfettamente alle fragole. Un'altra delle varianti che vi proponiamo è proprio il tiramisù alle fragole con panna. La sua ricetta è davvero semplice: lavate le fragole e tagliatele a pezzetti; quindi mettetele da parte con una buona quantità di succo di limone per evitare che si ossidino.

Montate la panna a neve ferma con lo zucchero ed iniziate a comporre il tiramisù disponendo un primo strato di biscotti bagnati nel latte e uno strato di panna;. Prima di procedere allo strato successivo, disponete uno strato di fragole con cui completerete il tiramisù in superficie. Questo tiramisù sarà davvero buonissimo grazie al binomio perfetto di panna e fragole.

*sopra i 3 anni

Home / Dolci / Tiramisù con Panna e Mascarpone

TIRAMISU CON PANNA E MASCARPONE

PRESENTAZIONE

Il tiramisù con panna e mascarpone è la rivisitazione morbida e golosa della ricetta classica di questo amatissimo dolce al cucchiaio, che deve il suo successo alla velocità e facilità di preparazione, nonché al suo gusto irresistibile.

Vista la sua bontà ne sono nate moltissime varianti: al cioccolato, alle fragole e persino all’ananas, ma ci sono alcuni ingredienti che non possono mai mancare in un tiramisù: i savoiardi, la crema, le uova, lo zucchero e un po’ di sale, indispensabili per montare tuorli e albumi alla perfezione.

La versione che vi proponiamo in questa ricetta prevede di arricchire la crema di mascarpone con la panna fresca, da montare sul momento, ed è perfetta per essere servita a fine pasto in eleganti coppette monoporzione, o preparata in una grossa tortiera da portare in tavola per il pranzo della domenica.

PREPARAZIONE

STEP 1

Per preparare il tiramisù con panna e mascarpone, cominciate dalla crema: per prima cosa dividete i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole separate, quindi montate a neve fermissima gli albumi aggiungendo un pizzico di sale e nell’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero semolato, fino ad ottenere una massa chiara e spumosa.

STEP 2

Aggiungete al composto di tuorli e zucchero il mascarpone e la vanillina, continuando a lavorarlo con le fruste, quindi incorporate la panna, dopo averla montata in una terrina a parte, e per ultimo il composto di albumi, ricordandovi di mescolare con movimenti dal basso verso l’altro per non smontare il tutto.

STEP 3

A questo punto dedicatevi alla composizione del vostro tiramisù: passate i savoiardi nel caffè e poi disponeteli sul fondo di una tortiera, creando uno strato omogeneo, quindi copriteli con un bello strato di crema e un altro di savoiardi, continuando con questa alternanza fino all’esaurimento degli ingredienti.

STEP 4

Lasciate in superficie un ultimo strato di crema, livellatela bene con una spatola e spolverizzatela con il cacao amaro. Mettete il tiramisù con panna e mascarpone in frigo per un paio d’ore prima di servilo.

Panna UHT da montare

ingredienti per 6 personE

  • Savoiardi400 g
  • Panna UHT da montare Arborea250 g
  • Mascarpone Arborea250 g
  • Caffè300 ml
  • Uova150 g
  • Zucchero semolato120 g
  • Vanillina16 g
  • Cacao amaro250 g
  • Sale3 g

altre ricette DI DOLCI

Torta allo Yogurt e Mele Light

Pane al latte

Semifreddo al limone

Torta di noci

Torta fredda allo yogurt

Semifreddo alle fragole

Toplist

L'ultimo post

Tag