Pancake senza lievito fatto in casa da benedetta

Se in cucina vi piace mettervi alla prova con i dolci senza lievito, questa ricetta facile e veloce dei pancake senza lievito è quello che vi serve per un perfetto brunch. Come per il ciambellone senza lievito, anche questi pancake sono adatti ad una colazione dolce adatta a tutti i palati. Farcite i pancake senza lievito con sciroppo d’acero o miele per una versione dolce, o arricchiteli con salmone affumicato o bacon per un brunch salato. Ecco la ricetta passo per passo!

06 Novembre, 2021

ingredienti

Biscotti alla quinoa con le mandorle, la ricetta facile

Ricetta successiva

I pancake senza lievito sono dolci tipici americani pensati per la prima colazione di coloro che possono avere problemi dovuti a intolleranze al lievito.

3,8/5 Vota
Su un totale di voti: 153

Presentazione

I pancake sono dolci tipici americani pensati per la prima colazione che, grazie alla loro bontà, sono riusciti a conquistare un posto importante nelle abitudini culinarie anche di noi italiani. 

Si tratta, in sostanza, di soffici frittelle, facili e veloci da preparare, che vanno gustate calde, ricoperte di sciroppo d'acero o miele, oppure accompagnate con frutta fresca e caramello.

Di seguito possiamo trovare la ricetta dei pancake senza lievito, rivisitazione rispetto a quella originale americana, perfetta per chi vuole preparare una colazione veloce senza incontrare possibili problemi dovuti a intolleranze.

Categoria: Dolci

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Come fare i Pancake senza lievito

Per prima cosa, setacciamo la farina con il bicarbonato e mettiamoli da parte.
Nel frattempo facciamo sciogliere il burro in un pentolino, mantenendo la fiamma molto bassa, e lasciamolo poi raffreddare. 

In una ciotola abbastanza capiente versiamo le uova intere, il latte ed infine il burro raffreddato, e mescoliamo il tutto con una frusta o uno sbattitore elettrico fino a quando il composto non sarà liscio ed omogeneo.
A questo punto, aggiungiamo lo zucchero ed infine la farina con il bicarbonato, che avevamo tenuto da parte; continuiamo a mescolare finché non otterremo una pastella densa ma senza grumi. 

Ma procediamo ora alla cottura.
Mettiamo un padellino per pancake del diametro di circa 10 cm (in alternativa andrà bene una comune padela antaderente), a riscaldare sul fornello più piccolo.
Una volta che sarà diventata ben calda, dovremo ungerla leggermente con del burro, aiutandoci con un po' di carta da cucina assorbente.
Utilizzando un mestolo, versiamo nella padella un po' di composto a formare un cerchio uniforme e lasciamo cuocere il pancake per due-tre minuti.
Quando inizieranno a formarsi delle piccole bolle sulla superficie, giriamo con delicatezza il pancake, utilizzando una paletta, e lasciamolo cuocere dall'altro lato ancora per un minuto circa. 

Una volta pronto, spostiamolo su di un piatto piano, e continuiamo allo stesso modo utilizzando tutto il composto. Sistemiamo i pancake uno sull'altro e completiamo con l'aggiunta di frutta fresca e caramello.

Consigli e Varianti

Chi cerca varianti più leggere, potrà sostituire il latte con dell'acqua o con una bevanda vegetale di soia o di riso, oppure, in alternativa, eliminare sia il bicarbonato che le uova ed aumentare la dose di latte che, però, andrà unita all'impasto poco a poco, senza smettere di mescolare. 

Se non consumati subito, infine, i pancake possono essere conservati per un paio di giorni al massimo ben chiusi all'interno di un contenitore ermetico, meglio se di latta.

La video ricetta del giorno

I pancake senza lievito sono l'idea perfetta per una colazione deliziosa, che vi darà la giusta energia per affrontare la giornata. Prepararli è davvero semplicissimo e la ricetta può essere personalizzata anche per chi preferisce sostituire o mescolare il grano della farina 00 con altre farine alternative: integrale, grano saraceno, avena, farina di riso o di altri cereali, persino fecola di patate.

Il procedimento è sempre lo stesso ma possono variare le percentuali di acqua o latte e di conseguenza la densità della consistenza.

Anche riguardo al latte, possiamo sostituire quello normale con il latte di soia o di mandorle. L’impasto risulterà ugualmente soffice e i pancake sembreranno più o meno leggeri. Se invece preferite dei pancake senza burro, basterà sostituire quest'ultimo con dell'olio di semi. Per quanto riguarda la dolcezza, poi, sentitevi liberi di rimpiazzare lo zucchero semolato con lo zucchero di canna, della cannella in polvere o un po' di vaniglia, in base a ciò che vi piace di più.

Tuttavia, data l'ampia possibilità di sostituire o aggiungere degli ingredienti, ogni variazione presenta delle proprie particolarità che meritano di essere provate: c'è la variante dei pancake senza uova e lievito, quella dei pancake senza latte e lievito e anche quella dei pancake integrali senza uova, tutte ugualmente valide.

Nel caso della versione senza uova, ad esempio, preparerete la pastella in modo molto semplice amalgamando il latte di soia con la farina 00, l'olio di semi, lievito e zucchero. I pancake saranno buonissimi e potrete sbizzarrirvi con le salse da abbinare.

Per riprendere un po' la tradizione americana, potete provarli irrorati di sciroppo d'acero o, se avete gusti più tradizionali, sono ottimi anche farciti con crema, cioccolato fuso e miele o guarniti con semplice zucchero a velo. Queste simpatiche frittelle, piccole e spesse, una volta messe nel piatto, possono essere accompagnate da numerosi ingredienti oltre ai classici sciroppi: frutta fresca, come ad esempio delle rondelle di banana, oppure con della crema spalmabile al cacao o della marmellata.

I più golosi invece non potranno resistere alla ricetta dei pancakeripieni: per prepararli non dovete fare altro che versare un mestolo di pastella nel padellino, aggiungere nel mezzo un cucchiaio di crema alle nocciole e, prima di rigirarle, coprire con un altro po' di pastella. Una volta cotti saranno uguali ai pancake tipici, ma con una favolosa sorpresa all'interno.

Se infine pensate di provare a fare i pancakes senza lievito salati, aggiungete qualche pizzico di sale in più e accompagnateli con morbida e cremosa Crescenza. Per gli amanti della cultura anglosassone, i pancake salati senza lievito si prestano benissimo al brunch: potete aggiungere al formaggio fresco del salmone affumicato, un mix di pomodorini e rucola o i vostri affettati preferiti.

Quanti pancake si possono mangiare a colazione?

Quindi mangiano 4 pancakes al mattino pari a 50 g di polvere ciò significa fare: 4 colazioni con il pacco piccolo. 10 colazioni con il pacco medio. 20 colazioni con il pacco grande.

Dove mettere i pancake?

I pancake si conservano in frigorifero anche per tre giorni. Al momento del consumo, è sufficiente scaldarli per pochi secondi al microonde o per un minuto circa in una padella antiaderente. Ma i pancake si conservano bene anche in congelatore.

Come congelare i pancake?

Per congelare i pancake bisogna seguire gli stessi passi, ossia farli raffreddare completamente, sistemare nei contenitori o nelle buste, chiudere ermeticamente e congelare. I pancake surgelati possono essere conservati fino a due mesi nel congelatore.

Toplist

L'ultimo post

Tag