Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

La corretta manutenzione dei cuscini prevede di lavarli almeno una volta al mese. Principale causa di allergie e problemi respiratori: scopri come eseguire una corretta pulizia dei guanciali e dei cuscini da divano, con il lavaggio a mano o in lavatrice, senza trascurare l’asciugatura.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

Tra le pulizie domestiche il lavaggio dei cuscini è l’operazione che tendiamo a trascurare di più. Niente di più sbagliato: i cuscini di casa necessitano di essere lavati spesso, a causa della polvere e dello sporco che con il tempo tendono ad annidarsi tra le fibre.

I guanciali, poi, sono un habitat ideale per gli acari, principali responsabili di allergie e asma. L’unico modo per preservare la nostra salute e prolungare la durata di un cuscino è quindi il lavaggio casalingo, da effettuare in concomitanza dei cambi di stagione.

In realtà bisognerebbe lavarli almeno una volta al mese, ma per evitare che i tuoi cuscini si rovinino puoi “tardare” i lavaggi frequenti con alcuni rimedi di pulizia, efficaci e duraturi. Scopri come lavare e disinfettare i cuscini di casa.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

  • Guanciali
    • 1. Guanciale in lattice
    • 2. Guanciale in piuma d’oca
    • 3. Guanciale in fibra sintetica
    • 4. Guanciale in memory foam
    • 5. Guanciale in gommapiuma
  • Cuscini da divano in tessuto non sfoderabili
  • Tipologie di cuscini: foto e immagini

Guanciali

I cuscini che normalmente usiamo per dormire, dovrebbero essere sempre puliti e igienizzati bene, perché sono la principale causa di riniti allergiche e problemi respiratori.

Prima di procedere, però, è fondamentale leggere l’etichetta con le informazioni per il lavaggio, dato che alcuni materiali non possono essere trattati in lavatrice. Vediamo quindi i principali tipi di guanciale e come pulirli efficacemente, senza danneggiarli.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

1. Guanciale in lattice

Il lattice è un materiale molto utilizzato per i cuscini da notte, perché riesce ad adattarsi alla colonna cervicale senza forzarla. Questo tipo di guanciale può essere lavato sia a mano, sia in lavatrice, ma è sempre meglio leggere l’etichetta, in quanto alcuni produttori ne sconsigliano il lavaggio in lavatrice.

Lavaggio a mano: prepara una soluzione di acqua e aceto bianco e lascia il cuscino in ammollo per una notte. Il mattino dopo risciacqua e lascialo asciugare all’ombra, rigirandolo ogni 4 ore per un’asciugatura più rapida e omogenea.

Lavaggio in lavatrice: se il tuo cuscino in lattice può essere lavato in lavatrice, assicurati che il materiale sia integro: se noti che il lattice non è compatto, evita il lavaggio in macchina, perché potrebbe danneggiarlo completamente.

Per il lavaggio usa poco detersivo liquido, senza ammorbidente; evita i lavaggi lunghi e prediligi una temperatura tra i 30 e i 40 gradi. La fase di risciacquo è fondamentale, perché ogni residuo di sapone dovrà essere completamente  eliminato.

Asciugatura: evita troppi giri di centrifuga e lascia che il cuscino si asciughi all’aria aperta, ma mai sotto i raggi del sole.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

2. Guanciale in piuma d’oca

Anche in questo caso l’etichetta suggerisce le istruzioni di lavaggio più adeguate al tipo di prodotto, ma generalmente il cuscino in piuma d’oca andrebbe sempre lavato a mano, per evitare di rovinare e schiacciare le piume all’interno.

Lavaggio a mano: immergi il cuscino in una bacinella di acqua fredda e limone, dopo aver sciolto una manciata di sale grosso. Lascia in ammollo per una notte e risciacqua bene, utilizzando un getto d’acqua fredda.

Asciugatura: non strizzarlo troppo violentemente, le piume sono molto delicate! Lascialo asciugare in maniera naturale, disponendo il cuscino su un piano orizzontale. Ogni 3-4 ore giralo sul lato opposto, massaggiando delicatamente l’imbottitura: questa operazione aiuterà a ridistribuire le piume in maniera uniforme.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

3. Guanciale in fibra sintetica

I cuscini in fibra sintetica sono costituiti da una fibra di poliestere, un materiale molto resistente al lavaggio in lavatrice, anche ad alte temperature. In ogni caso è sempre buona norma leggere l’etichetta con le istruzioni di lavaggio, per evitare danni irreparabili.

Lavaggio a mano: metti in ammollo il cuscino per una notte intera in una soluzione di acqua fredda e sapone di Marsiglia. Risciacqua bene, fino a quando l’acqua risulterà priva di residui di sapone.

Lavaggio in lavatrice: usa poco detersivo liquido delicato. Bandito l’ammorbidente: meglio un misurino di aceto bianco nella vaschetta. La temperatura di lavaggio è quella indicata sull’etichetta, ma per la centrifuga è sempre meglio impostare un massimo di 600/800 giri.

Asciugatura: stendi il cuscino al sole, ricordando di rigirarlo ogni tanto per un’asciugatura omogenea. Per il cuscino in fibra sintetica puoi ricorrere anche all’ausilio dell’ asciugatrice con l’opzione per i delicati.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

4. Guanciale in memory foam

Il memory foam è un materiale delicato che non deve entrare assolutamente a contatto con l’acqua. I guanciali in memory foam, infatti, non possono essere lavati né a mano, né in lavatrice.

La pulizia del memory foam può avvenire solo con un panno umido, ben strizzato, per evitare ristagni d’acqua. Lascia asciugare il cuscino all’aria aperta, evitando di esporlo al sole o vicino ad altre fonti di calore per accelerare il processo di asciugatura.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

5. Guanciale in gommapiuma

Il guanciale in gommapiuma è costituito da un materiale spugnoso, il poliuretano espanso elastico. La gommapiuma aiuta chi soffre di dolori cervicali, in quanto si tratta di un materiale molto elastico che si adatta e accoglie la colonna cervicale, sostenendo il capo in maniera naturale.

Lavaggio in lavatrice: il guanciale in gommapiuma è leggero e poco ingombrante, quindi, per bilanciare il carico della lavatrice, è meglio lavarlo insieme ad altri cuscini con lo stesso materiale. Per il lavaggio imposta un programma per capi delicati a bassa temperatura (massimo 30 gradi). Risciacqua due volte, senza centrifuga.

Asciugatura: lascia gocciolare il cuscino al sole, disteso su un piano orizzontale, rigirandolo di tanto in tanto, per un’asciugatura omogenea di entrambi i lati.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

Cuscini da divano in tessuto non sfoderabili

Anche i cuscini del divano necessitano di pulizia e manutenzione per preservarne la durata nel tempo. Mentre i cuscini da divano sfoderabili possono essere facilmente lavati seguendo le indicazioni dell’etichetta, diverso è il discorso per i cuscini non sfoderabili, che hanno bisogno di un trattamento diverso.

A seconda del materiale e delle indicazioni suggerite dai produttori, per la pulizia dei cuscini non sfoderabili puoi agire in questo modo:

  1. elimina la polvere in eccesso utilizzando l’aspirapolvere con l’apposito accessorio in dotazione per la tappezzeria. In alternativa utilizza un battipanni su entrambi i lati;
  2. prima di procedere al lavaggio esegui un test in un angolo nascosto, per verificare che il tessuto non si macchi definitivamente;
  3. se i cuscini del divano hanno superato la prova colore, immergi una spugna in una soluzione di acqua fredda e sapone di Marsiglia (meglio se in scaglie);
  4. strizza bene la spugna morbida per evitare che l’acqua penetri troppo in profondità nelle fibre del cuscino. Con movimenti ampi e rotatori pulisci entrambe le superfici;
  5. risciacqua accuratamente per eliminare tutti i residui di sapone dalla superficie;
  6. asciuga all’aria aperta, ma non esporre i cuscini alla luce diretta del sole. Per accelerare l’asciugatura, puoi utilizzare anche un ventilatore.

Si può lavare la gommapiuma in lavatrice

Tipologie di cuscini: foto e immagini

In questa galleria delle foto troverai tutte le tipologie di cuscino trattate in questo articolo. Scopri come pulire e disinfettare i cuscini di casa, prolungandone la durata nel tempo.

Come lavare la gommapiuma in lavatrice?

Si può usare anche del bicarbonato per eliminare gli odori, poi rimosso scotolando. Poi si potranno mettere in lavatrice con programma di lavaggio per delicati a temperature che non superino i 30 gradi. Usare un detersivo neutro molto leggero e impostare la centrifuga a bassi giri, se molto sporco aggiungere l'aceto.

Come lavare i cuscini di gommapiuma in lavatrice?

I cuscini con imbottitura in gommapiuma non possono essere lavati. Dopo avere rimossa la fodera, da lavare in lavatrice in base alle istruzioni in etichetta o con un semplice programma per capi delicati, l'interno può essere pulito con un aspirapolvere e passato, se necessario, con una spugna umida.

Come si lava il materasso di gommapiuma?

Per una perfetta igiene del materasso in gommapiuma, dopo aver tolto la federa, sbattuto con il battipanni e passato con l'aspirapolvere per togliere ogni traccia di polvere, spazzolatelo con una spazzola imbevuta in una soluzione di acqua e tè nero.

Come lavare imbottitura?

L'imbottitura rimovibile è decisamente più pratica perché consente di lavarla a mano in acqua fredda o tiepida (max 30° C) come un normale capo d'abbigliamento, utilizzando un sapone o un detergente neutro e aggiungendo al massimo un cucchiaio di bicarbonato di sodio per una maggior azione igienizzante.