Quanto costa fare un armadio in cartongesso

Indice dei contenuti

  • Quanto costa realizzare una cabina armadio?
  • Quanto deve essere grande una cabina armadio?
  • Come si progetta una cabina armadio?
  • Dove posizionare la cabina armadio?
  • Quanto costa fare un armadio dal falegname?
  • Quanto costa una cabina armadio in cartongesso vs in legno?

Per vanità o per il desiderio di avere vestiti, scarpe e accessori a vista e in un colpo d’occhio, la cabina armadio è un sogno di molti.

Non è impossibile sia per gli spazi che bisogna avere a disposizione sia per il budget che occorre. Non ci resta che scoprire quello che c’è da sapere per orientarsi nella scelta della propria cabina armadio. 

Quanto costa realizzare una cabina armadio?

Non è facile definire con precisione il prezzo di una cabina armadio. Le variabili sono tante: le dimensioni, i materiali e l’organizzazione interna, compreso il numero di cassetti e di ripiani. Ad ogni modo le cabine armadio su misura hanno prezzi più alti rispetto alle altre soluzioni. 

Quanto deve essere grande una cabina armadio?

Sebbene la cabina armadio sia un sogno di molti, spesso si pensa, erroneamente, che nella propria camera da letto non ci sia sufficiente spazio per poterne ricavare una. In realtà ci sono tante soluzioni che possono rappresentare un buon compromesso tra cabina armadio e armadio. Basta fare bene i conti e il sogno si può avverare! 

Partiamo dalle dimensioni: per realizzare una cabina armadio, funzionale e fruibile,  in camera da letto abbiamo bisogno che vi siano le seguenti dimensioni minime: 

  • la cabina armadio deve essere lunga almeno 210 cm;
  • la profondità minima deve essere di 120 cm, visto che la profondità standard di un armadio è di 60 cm e  bisogna lasciare 60 cm per il passaggio.

Se queste sono le dimensioni minime dell’armadio, la camera da letto deve essere almeno 3 metri per 4, in modo che possa contenere cabina armadio, letto matrimoniale e due comodini.  


Leggi Anche: CABINA ARMADIO MODERNA E FUNZIONALE, QUANTO COSTA? ECCO QUELLA DI VERONICA FERRARO


Come si progetta una cabina armadio?

Per essere funzionale la cabina armadio deve essere studiata in relazione ai capi e agli accessori che deve conservare: 

  • deve essere profonda 120 cm (60 per i vestiti e 60 per il passaggio). 
  • Per le scarpe e le borse i vani devono essere profondi dai 26 ai 40 cm. 
  • Se dovete appendere giacche e gonne avrete bisogno di 90com, come anche per i pantaloni, se li tenete piegati sulla gruccia.
  • Se avete l’abitudine di appenderli stesi servono invece 130 cm
  • Perché i capi appesi non si sgualciscano, occorrono cm 85/90 di larghezza per 10 giacche o cappotti.

Dove posizionare la cabina armadio?

Una delle soluzioni più classiche è quella di creare una parete lineare in cartongesso dietro cui creare la cabina armadio e lungo la quale si può posizionare la testata del letto e i comodini. In questo caso la parete deve essere lunga almeno 260 cm.  

Tenendo ferma questa soluzione si può optare per la divisione della cabina armadio in due aree: una per lui e una per lei; in questo caso si possono praticare due ingressi laterali lungo la parete, lasciando il letto in posizione centrale. 

Altra idea: sfruttare l’angolo della camera della letto e ricavare una cabina armadio angolare. La soluzione sta nello sfruttare l’angolo, creando un armadio a elle.

La posizione del letto può essere in questo caso sulla parete stessa che delimita la cabina armadio oppure sul lato opposto in questo caso bisogna avere una stanza di almeno 4 metri per 4. 

Quanto costa fare un armadio dal falegname?

Il legno è uno dei materiali più naturali e di qualità;  Inoltre farlo fare su misura da un artigiano aggiunge valore ulteriore. Gli svantaggi sono nel prezzo: Il prezzo medio per realizzare una cabina armadio su misura in legnodi 2 mq è di circa 3.500 euro.

Quanto costa una cabina armadio in cartongesso vs in legno?

Il cartongesso è formato da uno strato di gesso trattato con resine particolari e racchiuso tra due lastre di cartone. Si tratta di un materiale molto usato in edilizia. 

Per fare un’ipotesi di costo della cabina armadio in cartongesso dobbiamo tenere presente tre variabili fondamentali: la dimensione della cabina; la complessità del progetto; il materiale che andrà a rivestire il cartongesso. 

Per avere un’idea partiamo da un prezzo minimo: il costo per una cabina armadio in cartongesso di 3 metri quadrati oscilla tra i 1000 e i 1500 euro; per i 6 metri quadrati tra i 1.500 e i 2.500. Prezzo a cui vanno aggiunti tutti i dettagli e le personalizzazioni, come scarpiere, specchi, collegamenti elettrici le porte scorrevoli in vetro o altri materiali. 

Quanto costa fare una cabina armadio con cartongesso?

Cabina armadio in cartongesso di 3 metri quadri: il costo per realizzare una cabina armadio in cartongesso in questo caso oscilla tra 1.000 e 1.500 euro. Cabina armadio in cartongesso di 6 metri quadri: il costo per realizzare una cabina armadio in cartongesso di 6 metri quadri oscilla tra 1.500 e 2.500 euro.

Quanto costa fare un armadio a muro su misura?

Quanto costa un armadio a muro su misura — Prezzi medi.

Quanto costa la struttura in cartongesso?

Strutture in cartongesso: prezzi Il costo base è 20 euro/mq per le strutture lineari di grandi dimensioni (contropareti, controsoffitti). Se si impiegano lastre accoppiate con materiale isolante, bisogna considerare un sovrapprezzo di circa 5 euro/mq anche a seconda del tipo di isolante usato.

Cosa serve per costruire un armadio in cartongesso?

Come costruire un armadio a muro in cartongesso: occorrente.
Una matita;.
Un metro lineare;.
Una livella;.
Montanti e guide per cartongesso ( da almeno 5 cm);.
Una fresa per tagliare cartongesso e montanti;.
Guanti protettivi;.
Avvitatore elettrico;.
Viti idonee al montante per cartongesso scelto;.