Chiesa di santa maria delle grazie milano biglietti

Santa Maria delle Grazie

L'interno delle chiesa è di chiaro stile Gotico. Le navate, realizzate dal Solari, inizialmente erano in penombra, poi successivamente furono illuminate da Bramante,il quale aggiunse una tribuna all'incrocio dei bracci.

Le caratteristiche di Santa Maria delle Grazie sono tipiche del tardo gotico lombardo,viene usato il laterizio,il granito, gli archi ogivali, le volte a crociera costonolate, piante a tre navate con cappelle laterali e facciata a “capanna”.

Cosa pensano le persone che hanno acquistato biglietti con noi

  • Tutto Perfetto!
    Ottimo servizio clienti. Tutto è stato perfetto!

    Sara M.
  • Grazie Cenacolo.it per il servizio eccellente e veloce. Siamo molto soddisfatti.

    Michele V.
  • Scegliere il vostro Tour è stata una scelta giustissima: precisione, puntualità, un'ottima guida. Esperienza molto positiva.

    Patrizio P.
  • Finalmente sono riuscito a visitare il Cenacolo Vinciano. Grazie!!

    Yana V.


Perchè acquistare i biglietti su Cenacolo.it?

Salta la fila

Evita le lunghe code alla biglietteria dei musei.

Voucher stampabile o da smartphone

Potrai usare il voucher stampabile che ti invieremo per email o usare il tuo smartphone.

Audioguide e Videoguide

Prenota la tua audioguida (o la video guida) assieme ai tuoi biglietti


Le risposte di seguito si basano su quelle fornite in precedenza ai clienti dall'operatore turistico.

D:

Qual è il modo migliore per scoprire Chiesa di Santa Maria delle Grazie?

D:

Quali sono gli orari di apertura di Chiesa di Santa Maria delle Grazie?

R:

Orari di apertura di Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Mar - Dom 8:15 - 18:45. Per vedere l'Ultima Cena, prenotare con diversi giorni di anticipo. Compra i biglietti in anticipo su Viator. Se prenoti con Viator, puoi cancellare fino a 24 ore prima della data di inizio del tour e ricevere un rimborso completo.

D:

È necessario prenotare i biglietti per Chiesa di Santa Maria delle Grazie in anticipo?

R:

Consigliamo di prenotare i biglietti elettronici in anticipo per riservare un posto perché Chiesa di Santa Maria delle Grazie può esaurirsi facilmente.Se prenoti con Viator, puoi cancellare fino a 24 ore prima della data di inizio del tour e ricevere un rimborso completo.

D:

Quanto costa visitare Chiesa di Santa Maria delle Grazie nel 2022?

R:

Attualmente, il biglietto di ingresso per Chiesa di Santa Maria delle Grazie costa EUR 6.00. I tour guidati per Chiesa di Santa Maria delle Grazie hanno un costo minimo di circa EUR 6.00 a persona.

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell'Italia settentrionale.

Il convento solariano si articolava attorno a tre chiostri. Il Chiostro dell'Infermeria, originario alloggio delle truppe del Vimercati inglobato nella costruzione, il Chiostro Grande, su cui affacciavano le celle dei frati, e il Chiostro dei Morti attiguo alla chiesa. Di questo chiostro oggi è possibile vedere la ricostruzione post-bellica, in quanto interamente distrutto dai bombardamenti del 1943. È costituito, a nord, dal fianco nord della chiesa, mentre sugli altri tre lati corre un portico di colonne in serizzo con capitelli gotici a foglie lisce. Sul portico si affacciano, a est, l'antica Cappella delle Grazie, le sale del Capitolo e del Locutorio e a nord la biblioteca, edificata da Solari sul modello della già celebre Biblioteca del convento domenicano di San Marco a Firenze, progettato da Michelozzo vent'anni prima. Il lato sud è invece interamente occupato dal refettorio, contenente il celeberrimo Cenacolo Vinciano.

Nel 1492 il nuovo signore di Milano, Ludovico il Moro, all'indomani dello sfarzoso matrimonio con Beatrice d'Este, decide l'erezione di un monumento che testimoniasse anche a Milano il nuovo stile ormai diffuso nelle corti più ricche e aggiornate della penisola, Firenze, Ferrara, Mantova, Urbino, Venezia. Così, soli dieci anni dal completamento della chiesa del Solari, ne viene cominciata la demolizione e il 29 marzo 1492 l'arcivescovo Guidantonio Arcimboldi benedice la prima pietra della nuova tribuna.

La tribuna è tradizionalmente attribuita a Bramante, anche se mancano prove documentarie, se non che il Bramante era in quegli anni ingegnere ducale e viene nominato una volta negli atti della chiesa (una consegna di marmo nel 1494). Alcuni studi recenti fanno anche il nome dell'Amadeo; quasi certamente il Bramante dovette essere comunque responsabile del progetto iniziale, ma non seguì poi i lavori veri e propri, che probabilmente furono diretti da Giovanni Antonio Amadeo.

La chiesa presenta sui due fianchi sette cappelle quadrate per lato, realizzate dal Solari con l'eccezione dell'ultima a sinistra, dedicata alla Vergine delle Grazie e preesistente alla costruzione del complesso. Immediatamente dopo la costruzione dell'edificio, i più importanti casati milanesi richiesero il patrocinio delle cappelle, da utilizzarsi come sepoltura per i membri delle famiglie, e affidandone la decorazione a vari artisti a cavallo fra quattrocento e cinquecento. Dal Libellus Sepulchrorum conservato negli archivi di stato, è possibile risalire alla committenza e alla decorazione originaria, anche per le capelle del lato sinistro distrutte durante la seconda guerra mondiale.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Come prenotare i biglietti per il Cenacolo?

Vuoi visitare il Cenacolo?.
On line sul sito cenacolovinciano.vivaticket.it (sono prenotabili al massimo 5 biglietti, per due volte nell'arco dell'anno solare).
Tramite call center al numero +39 02 92800360 (sono prenotabili al massimo 9 biglietti).

Come entrare a Santa Maria delle Grazie?

Consigli utili.
L'ingresso alla chiesa di Santa Maria delle Grazie è gratuito..
Non ci sono informazioni scritte visualizzate nella chiesa di Santa Maria Delle Grazie, quindi ricordati di informarti sul dipinto dell'Ultima Cena prima del tuo arrivo! ... .
Ti sarà permesso solo di ammirare l'Ultima Cena per 20 minuti al massimo..

Dove si trova a Milano L'Ultima Cena?

Cosa è oggi il Cenacolo Vinciano? L'Ultima Cena di Leonardo si trova nella posizione originaria nella parete della sala da pranzo dell'antico convento domenicano annesso alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, esattamente nel refettorio del convento ed è una delle opere più famose e conosciute al mondo.