Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie
Scarica PDF

Scarica PDF

I cani si grattano spesso le orecchie, ma se noti che il tuo amico peloso lo fa costantemente, dovresti cercare di capirne il motivo e, una volta individuata la causa di questo suo disagio, dovresti trattarla. La maggior parte dei pruriti è dovuta a infezioni parassitarie, otiti batteriche e micotiche o anche a corpi estranei penetrati nel canale uditivo (come dei fili d'erba).

  1. 1

    Sappi quando è il caso di portare il cane dal veterinario. Se ti accorgi che si gratta continuamente le orecchie, è necessario farlo visitare. Il veterinario userà uno strumento (l'otoscopio) per analizzare in profondità il canale uditivo dell'animale e verificare l'integrità del timpano. Il medico verificherà anche altre potenziali cause del suo disagio, ad esempio facendo un tampone per diagnosticare una possibile infezione.

    • Se il cane prova un forte dolore al punto da rendere difficile la visita, il veterinario può decidere di sedarlo e pulire l'orecchio. In questo modo il medico può vedere accuratamente il timpano, oltre al fatto che si facilita l'assorbimento dei trattamenti topici attraverso la cute.
    • Non tentare di sottoporre il tuo amico peloso a trattamenti topici senza prima portarlo dal veterinario. Se il timpano è danneggiato, il farmaco potrebbe penetrare fino all'orecchio medio o interno provocando danni permanenti all'equilibrio e all'udito (causando forse anche la sordità).

  2. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    2

    Sii cauto con l'olio di melaleuca (detto anche tea tree oil). Anche se alcune persone lo consigliano per lenire l'infiammazione o l'infezione della pelle, ricorda che contiene i terpeni, che sono tossici per i cani. Gli animali possono tollerare quest'olio se è diluito tra lo 0,1% e l'1%, ma molti shampoo, disinfettanti e altri trattamenti topici che puoi acquistare nei negozi per animali ne contengono quantità eccessive, anche nocive. Se decidi di usare i prodotti che contengono l'olio di melaleuca, assicurati che questo sia molto diluito.

    • Si particolarmente premuroso nel cercare i segni di tossicità da terpeni, se usi quest'olio. Fai attenzione a episodi di nausea, vomito e anche paralisi, sia nei cani sia nei gatti. Tieni presente che si sono riscontrati diversi casi di paralisi, convulsioni e anche morti associate all'uso dell'olio di melaleuca.

  3. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    3

    Somministragli degli antistaminici. Se non conosci con certezza la causa del prurito alle orecchie del cane, dovresti comunque cercare di alleviargli il disagio finché non riesci a definire il fattore scatenante. Puoi dargli 2 mg di un comune antistaminico, come la difenidramina, per ogni chilo di peso corporeo. Di solito il farmaco è sotto forma di compresse da prendere per bocca tre volte al giorno, agisce bloccando e prevenendo l'infiammazione.

    • Osserva se il prurito persiste anche dopo l'inizio della terapia. Non sempre, infatti, gli antistaminici sono completamente efficaci nel trattare il prurito nei cani. Verifica se il tuo amico peloso trae beneficio da questo farmaco, ma tieni presente che solo il 10-15% dei cani ottiene risultati soddisfacenti.

  4. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    4

    Offri al tuo amico a quattro zampe un sollievo temporaneo. Il veterinario potrebbe prescrivere una breve terapia di corticosteroidi per ridurre momentaneamente il prurito, finché gli antistaminici non iniziano a fare effetto. Questi farmaci sono dei potenti antinfiammatori e sono ottimi per alleviare il prurito. Eventualmente puoi chiedere al medico di consigliarti delle creme topiche da banco che contengano mediamente lo 0,5-1% di idrocortisone. Applica questa pomata sul padiglione auricolare e attorno alla base dell'orecchio per lenire la cute infiammata.

    • Tieni presente che gli steroidi non devono essere usati in concomitanza con determinati farmaci, come per esempio i FANS (antinfiammatori non steroidei), che in genere si prescrivono agli esemplari che soffrono di artrite. L'assunzione contemporanea dei due farmaci può essere deleteria e provocare gravi ulcere gastriche, che possono portare anche a pericolose emorragie e persino alla morte.

    Pubblicità

  1. 1

    Controlla i sintomi di un'infezione all'orecchio. Questo disturbo è doloroso e provoca irritazione, pertanto il cane potrebbe continuamente strofinarsi e grattarsi il padiglione auricolare. Presta attenzione anche se la zona è arrossata, gonfia, calda al tatto, maleodorante o se fuoriescono delle secrezioni (come cerume o pus). L'orecchio può infettarsi per una varietà di motivi (acari dell'orecchio, batteri o funghi), quindi è importante portare l'animale dal veterinario per ottenere una diagnosi accurata.

    • Se hai il timore che un orecchio sia infetto, prova a confrontarlo con l'altro; dovrebbero apparire simili. Se uno ti sembra diverso o irritato, probabilmente hai a che fare con l'otite.

  2. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    2

    Porta il tuo amico fedele dal veterinario per una visita. Dato che l'otite ha molteplici cause, è importante che il veterinario giunga a una diagnosi corretta, in modo che possa prescrivere le giuste gocce antibiotiche. Se il cane ha già sofferto in passato di infezioni all'orecchio, il medico eseguirà un tampone e preleverà un campione di pus per farlo analizzare. In questo modo è possibile identificare esattamente il batterio responsabile dell'infezione e trovare gli antibiotici giusti per debellarlo. Se l'otite è grave, può essere necessario accompagnare la terapia topica a base di gocce auricolari con una sistemica di antibiotici da assumere per bocca.

    • Esistono diversi farmaci. Il medico saprà sicuramente scegliere i più adatti per la situazione specifica del tuo amico peloso e ti fornirà tutte le istruzioni per quanto riguarda la posologia e la durata della cura. Il tipo di trattamento dipenderà molto dalla taglia del cane e dalle sue condizioni di salute.

  3. 3

    Pulisci l'orecchio dell'animale. Scegli un prodotto emolliente delicato, dal pH neutro e che evapori velocemente. Meglio se si tratta di un detergente liquido anziché di salviette umidificate, perché la sostanza liquida può penetrare meglio nel canale uditivo rimuovendo il pus e l'infezione più in profondità. Posiziona l'ugello della confezione sopra l'orecchio e spruzza una generosa quantità di sostanza. Chiudi il canale auricolare con un batuffolo di cotone e massaggia tutta la zona. Quindi togli il cotone e asciuga il detergente che fuoriesce dall'orecchio. Ripeti la procedura finché non colerà del detergente pulito dall'orecchio.

    • Se in seguito ti accorgi che il cane gira la testa di lato, potrebbe significare che si è rotto il timpano e che il prodotto detergente ha toccato la zona delicata dell'orecchio medio o interno. In questo caso interrompi il trattamento e contatta il veterinario.
    • La pulizia dell'orecchio e l'eliminazione del pus liberano la zona da una certa quantità di batteri e forniscono all'animale un po' di sollievo dal prurito. Tuttavia, se il detergente crea un forte disagio o se l'animale prova un dolore troppo forte, smetti di usarlo e rivolgiti al veterinario.

  4. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    4

    Riconosci possibili allergie. In alcuni cani, ricorrenti e inspiegabili infezioni alle orecchie potrebbero essere collegate a una reazione allergica. Il cane potrebbe essere allergico a qualcosa nell'ambiente che lo circonda (al polline o agli acari della polvere) o a un ingrediente nel cibo. Consulta il veterinario in merito a queste possibilità se le infezioni si presentano spesso. Il veterinario potrebbe raccomandare di sottoporre il tuo amico a quattro zampe a una dieta ipoallergenica come prova per vedere se le cose migliorano.

    Pubblicità

  1. 1

    Riconosci i segni di un'infezione esterna da parassiti. Se hai già esaminato le orecchie del cane ed entrambe ti sembrano sane, il prurito potrebbe essere causato da un'infezione esterna da parassiti (come le pulci o gli acari della rogna sarcoptica). Controlla il pelo dell'animale alla ricerca di pulci e dei loro escrementi, spostando la pelliccia delle orecchie contropelo.

    • Le pulci si muovono velocemente, quindi non sempre riesci a vederle. Le loro feci sembrano dei granelli di polvere marrone e, se le metti su un panno di cotone umido, diventano arancioni, dato che sono formate principalmente dal sangue succhiato attraverso il morso.
    • Gli acari della rogna sarcoptica sono troppo piccoli per essere visti a occhio nudo ma, se il cane soffre di questa infestazione, mostra zone di alopecia soprattutto sui padiglioni auricolari e sulle zampe.

  2. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    2

    Attieniti alla terapia indicata dal veterinario. Se pensi che la causa del prurito del tuo amico fedele sia un'infestazione di pulci o di acari della rogna sarcoptica, devi parlarne con il medico, in modo da trovare i prodotti idonei per uccidere questi fastidiosi parassiti e alleviare il prurito.

    • Ci sono diversi prodotti molto efficaci e specifici per trattare le infestazioni e uccidere le pulci e i parassiti. Chiedi al veterinario di consigliartene uno e di indicarti il giusto dosaggio per il cane.

  3. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    3

    Controlla i segni di un'infezione parassitaria interna (acari dell'orecchio). Dato che è difficile riuscire a vedere in profondità nell'orecchio del cane, potresti notare solo dei graffi e del cerume denso, marrone e anche friabile. Questo materiale è prodotto dagli acari dell'orecchio, dei parassiti che infestano abbastanza spesso i cani. Il veterinario dovrà usare degli strumenti di ingrandimento (come un otoscopio) per cercare gli acari che si muovono velocemente oppure dovrà accertarsi della loro presenza e delle uova mettendo del cerume su dei vetrini e usando un microscopio.

    • Nella rogna otodettica, o infezione da acari dell'orecchio, questi parassiti si nutrono del cerume presente normalmente nel canale uditivo del cane e ne infestano sia il canale verticale sia quello orizzontale.

  4. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    4

    Segui le indicazioni del veterinario per curare per questo tipo di infezione. All'inizio il medico ti consiglierà di somministrare dei farmaci a base di piretrina che non hanno bisogno di ricetta. In genere questo tipo di medicamento va inserito direttamente nel canale uditivo una o due volte al giorno, per 10 o 14 giorni. La piretrina per uso topico è sicura sui cani, dato che non entra facilmente nel sistema sanguigno.

    • Sebbene questo principio attivo sia efficace contro gli acari delle orecchie, non è adatto però nel caso di infezioni batteriche.
    • Il cane corre un ipotetico rischio di intossicazione, se ingerisce il farmaco, lo stesso vale per un altro cane che accidentalmente lecca il medicinale dalle orecchie del tuo. Tra i segni di avvelenamento puoi notare eccessiva salivazione, tremori muscolari, agitazione e, in casi estremi, convulsioni. Se l'animale presenta questi sintomi, mettilo in una stanza buia e tranquilla per minimizzare gli stimoli esterni e contatta il veterinario per ottenere dei consigli.

    Pubblicità

  1. 1

    Controlla se il cane si gratta e inclina la testa. La maggior parte delle volte potrebbe trattarsi di un corpo estraneo entrato nel canale uditivo, come un filo d'erba o le ariste delle graminacee. Potresti notare che il cane inizia a grattarsi improvvisamente dopo essere stato a passeggiare all'esterno. In altri casi il cane non mostra alcun problema finché non rientra in casa piegando la testa e grattandosi freneticamente.

    • Un corpo estraneo, come un filo d'erba, può spostarsi lungo il condotto auricolare e provocare un'intensa irritazione; il cane quindi tende a piegare la testa nel tentativo di far uscire il fastidioso elemento.

  2. Perchè il mio cane si gratta sempre le orecchie

    2

    Rivolgiti al veterinario per togliere l'oggetto estraneo. Probabilmente non riuscirai a vedere in profondità nel canale uditivo dell'animale alla ricerca dell'elemento da togliere, in quanto il condotto è a forma di "L" e l'oggetto potrebbe essere penetrato oltre lo spazio visibile. Il medico invece ha la possibilità di osservare in profondità grazie all'uso dell'otoscopio (uno strumento in grado di ingrandire e illuminare) e potrà estrarre l'oggetto usando un lungo strumento speciale chiamato pinza a coccodrillo.

    • L'estrazione dell'oggetto non dovrebbe richiedere molto tempo e non dovrebbe provocare alcun dolore al cane.

    Pubblicità

Consigli

  • In caso di infezione non somministrare al cane alcun trattamento da banco senza il parere del veterinario. Quando c'è un'infezione in corso è necessario l'uso di un principio attivo in grado di uccidere i batteri o i funghi. Tuttavia, gli antibiotici sono soggetti al controllo medico e per tale ragione non sono presenti in alcun farmaco da banco e in nessun prodotto in vendita nei negozi per animali. Quindi i trattamenti che non richiedono ricetta medica non sono efficaci e potrebbero addirittura provocare ulteriore irritazione.

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Questa pagina è stata letta 88 005 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Come far passare il prurito all'orecchio al cane?

Un altro metodo è quello di somministrargli degli antistaminici, almeno per calmare il suo prurito. Dietro consiglio del veterinario è forse il caso di usare la difenidramina in compresse. Magari potrebbe essere il caso di mettergli delle creme ad uso locale sul padiglione auricolare e attorno alla base dell'orecchio.

Come si fa a capire se il cane ha l'otite?

I sintomi dell'otite sono piuttosto evidenti:.
grattamento eccessivo dell'orecchio..
scuotimento della testa..
eccesso di cerume maleodorante..
possibile presenza di pus..
dolore se si tocca la base dell'orecchio..

Come capire se il mio cane ha un Forasacco nell'orecchio?

I forasacchi che si incuneano nelle orecchie provocano un forte fastidio, il cane inizia a scuotere violentemente la testa, anche in modo convulso. Dopo uno spazio di tempo variabile il cane (o il gatto) inizia a scuotere meno la testa e ad assumere un atteggiamento “a testa ruotata”.