Si puo abbassare la rata del mutuo

Cambiare le condizioni del mutuo è possibile

Come si fa a rinegoziare un mutuo

È possibile modificare le condizioni di un mutuo mentre si stanno già pagando le rate? La risposta è affermativa. Trattandosi di un contratto di diritto privato, se entrambe le parti contraenti sono d’accordo è (quasi) sempre possibile intervenire sulle pattuizioni originarie.

I casi di rinegoziazione sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, dopo che i tassi di interesse sono gradualmente scesi fino a raggiungere i minimi storici, finendo anche in territorio negativo per quanto riguarda l’Euribor.

Si pensi a chi ha stipulato un mutuo prima della crisi. In quel periodo gli interessi sui finanziamenti a tasso fisso erano stabilmente sopra il 5%, arrivando a toccare una media del 5,72% alla fine del 2007. Nel giro di pochi anni questi mutui sono finiti fuori mercato, poiché le misure straordinariamente espansive messe in campo dalla Banca centrale europea hanno inondato gli Stati di liquidità, abbattendo i tassi fin quasi allo zero.

Tale sviluppo ha reso conveniente in molti casi un ripensamento dei vecchi mutui, valutando le possibilità di surroga, sostituzione o rinegoziazione. Quest’ultima, a differenza degli altri due istituti, non prevede la portabilità del finanziamento presso un’altra banca a migliori condizioni (surroga) né l’accensione di un nuovo mutuo presso un istituto differente per l’estinzione del primo prestito (sostituzione).

La rinegoziazione consiste nella revisione delle condizioni definite nel contratto originario. Può trattarsi, come solitamente avviene, del tasso di interesse, ma non solo. Una famiglia che deve far fronte ad altre spese ingenti potrebbe voler alleggerire il peso mensile della rata, mentre chi ha visto nel tempo aumentare lo stipendio potrebbe voler fare il contrario, con l’intenzione di “velocizzare” l’ammortamento (e quindi risparmiare interessi).

Quale che sia la motivazione del mutuatario, per poter procedere alla rinegoziazione è necessario presentare apposita richiesta alla banca, motivando e illustrando sia le esigenze del mutuatario sia le aspettative connesse alle nuove dinamiche di mercato. La legge non prevede limiti temporali; tuttavia, alcune banche definiscono un periodo di rimborso minimo prima di poter rinegoziare (per esempio almeno due anni dall’inizio del piano).

In molti casi, piuttosto che rischiare di perdere il mutuo (e quindi il guadagno sui relativi interessi) a seguito di surroga o sostituzione, la banca potrebbe essere accomodante nel rivedere al ribasso il tasso praticato. Resta fermo naturalmente che l’istituto di credito non è obbligato ad accettare l’istanza del mutuatario.

Se la rinegoziazione viene negata, quest’ultimo dovrà quindi valutare altre strade (surroga, sostituzione, estinzione anticipata). La rinegoziazione è gratuita e non comporta spese notarili, in quanto non è necessario stipulare un nuovo atto di mutuo. Le principali modifiche che possono essere apportate, oltre alla riduzione del tasso fisso o dello spread sui tassi variabili, possono essere lo switch (cambio) da una tipologia all’altra, l’estensione/riduzione della durata, nonché la sostituzione o il rilascio delle garanzie personali.

18 March 2019 di

Altre news

  • Prima casa: agevolazione in salvo anche con la... 1 November 2022
  • Ipoteche, 46 mld per comprare casa 25 October 2022
  • Imu, torna la doppia esenzione per i coniugi 18 October 2022
  • Agevolazione prima casa protetta 11 October 2022
  • Dal rent to buy alla riserva di proprietà: ecco le... 4 October 2022
  • Ottenere il mutuo in sei mosse 27 September 2022
  • Mutui a tasso variabile, corsa al rialzo 20 September 2022
  • Mutuo (variabile) ma quanto mi costi? 13 September 2022
  • Residenza all’estero, prima casa in salvo 6 September 2022
  • Agevolazioni prima casa, anche se in costruzione 30 August 2022
  • Comunione dei beni, via stretta per l’agevolazione... 24 August 2022

Preventivo Mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!

  • Nuovo mutuo
  • Sostituzione mutuo
  • Surroga mutuo

Ultimi approfondimenti:

  • Prima casa: agevolazione in salvo anche con la... 1 November 2022
  • Ipoteche, 46 mld per comprare casa 25 October 2022
  • Imu, torna la doppia esenzione per i coniugi 18 October 2022
  • Agevolazione prima casa protetta 11 October 2022
  • Dal rent to buy alla riserva di proprietà: ecco le... 4 October 2022
  • Ottenere il mutuo in sei mosse 27 September 2022
  • Mutui a tasso variabile, corsa al rialzo 20 September 2022
  • Mutuo (variabile) ma quanto mi costi? 13 September 2022
  • Residenza all’estero, prima casa in salvo 6 September 2022
  • Agevolazioni prima casa, anche se in costruzione 30 August 2022
  • Comunione dei beni, via stretta per l’agevolazione... 24 August 2022

Come fare per abbassare la rata del mutuo?

La riduzione del mutuo può avvenire mediante due modalità: estinzione parziale: il cliente versa una somma parziale del debito che viene sottratta dal totale del debito residuo. estinzione completa: il cliente estingue completamente il debito e chiude il finanziamento.

Quando conviene abbassare la rata del mutuo?

Quando risulta conveniente estinguere parzialmente il mutuo? Generalmente, quando il risparmio ottenuto sugli interessi è maggiore rispetto al guadagno che si potrebbe ottenere investendo la stessa somma per un periodo di tempo pari alla durata residua del mutuo.

Quando si può chiedere la rinegoziazione del mutuo?

Puoi chiedere la rinegoziazione del mutuo in qualsiasi momento, non c'è una scadenza o un limite minimo da rispettare. Potenzialmente, puoi chiedere la rinegoziazione del mutuo anche dopo una settimana dalla concessione, oppure dopo un anno, due, o dieci anni.

Quanto costa la rinegoziazione del mutuo?

Costi: la rinegoziazione è sempre e completamente gratuita, la surrogazione del mutuo è gratuita per tutti i costi delle pratiche e per le spese accessorie, ma il cliente deve pagare la tassa ipotecaria di 35 euro.