Come togliere macchie di olio dal parquet

Come togliere macchie di olio dal parquet

Una goccia d’olio, del grasso o semplicemente un piatto che si rovescia. C’è chi poi ha deciso di far correre il legno anche in cucina e gli schizzi che saltano dalla padella finiscono sempre per ungere il pavimento. Come si tolgono le macchie d’unto dal parquet? Questo materiale è molto bello ma anche delicato e tende ad assorbire come una spugna. La prima cosa è essere tempestivi, proprio per evitare che la famosa goccia venga assorbita in modo indelebile.

Come si rimuove? Il gesto più spontaneo è usare una spugnetta, ma non è il più saggio. Molto meglio far cadere sulle macchie un po’ di farina, che dovrà impregnarsi di olio al posto del legno e poi eliminare il prodotto. Non utilizzate sgrassatori o prodotti igienizzanti. Sono troppo aggressivi e rischiate di rovinare il pavimento.

Un’altra tecnica molto utilizzata è acqua e bicarbonato. Questa soluzione è grandiosa sulle macchie, sia dei vestiti sia per pulire casa e anche sul parquet può essere d’aiuto. Si agisce come sull’argento: lasciate a mollo finché non sparisce, poi lavate e passate la cera.

Photo Credit | ThinkStock

Dato che prima o poi capita a tutti di rovesciare dell’olio per terra, come è successo a me proprio stamattina quando mi si è rotto il sacchetto della spesa e la bottiglia che lo conteneva si è “ schiantata ” sul parquet dell’ingresso, è bene sapere quali sono i modi più semplici ed efficaci per rimuovere l’olio dai pavimenti a seconda dei materiali in cui sono fatti ed evitare che rimangano macchie, tracce di unto e aloni sulla loro superficie.

Se hai sentito dire che far cadere l’olio per terra “ porta male ”, sappi che non è vero e che tale superstizione nasce dal fatto che un tempo i contadini faticavano parecchio per ottenerne una quantità assai limitata e consideravano una disgrazia perderne anche una piccola parte.

Tuttavia, se proprio vuoi “ scongiurare ” la sfortuna, puoi fare un rito scaramantico, buttando sull’olio versato del sale, che, oltre ad assorbire l’unto, secondo la credenza popolare sarebbe in grado di neutralizzare le energie negative.

Detto questo,vediamo ora cosa fare in pratica se malauguratamente si rovescia dell’olio sui pavimenti di casa per rimediare senza danneggiarli e con il minimo impiego possibile di tempo e di fatica.

Indice dei contenuti

SE VUOI RICEVERE GRATUITAMENTE I NUOVI POST IN ANTEPRIMA CLICCA SU

  • 1 Come togliere l’olio dai pavimenti di diversi materiali e sgrassarli adeguatamente
    • 1.1 Come rimuovere l’unto da ceramica e gres porcellanato
    • 1.2 Come rimuovere il grasso e le macchie di olio da marmo, cotto, ardesia, travertino e da altri materiali lapidei
    • 1.3 Come togliere l’olio dal parquet

Come togliere l’olio dai pavimenti di diversi materiali e sgrassarli adeguatamente

Qualunque sia il tipo di pavimento, è importante agire tempestivamente, poiché l’olio, al pari del burro e della maggior parte delle sostanze grasse, lascia una patina untuosa che diventa sempre più difficile da rimuovere man mano che passa il tempo e che può anche causare macchie indelebili sui materiali porosi.

Ti faccio subito presente che bisogna procedere per gradi e che sarebbe è inutile tentare di pulire la superficie su cui si è verificato l’ inconveniente con sola acqua e sapone, poiché, non essendo l’olio idrosolubile, facendo in tal modo peggioreresti la situazione invece che risolvere il problema.

Se l’olio è finito per terra a causa della rottura della bottiglia che lo conteneva, la prima cosa da fare è indossare guanti protettivi e rimuovere dal pavimento tutti i pezzi di vetro, raccogliendoli con uno straccio che poi va buttato via per evitare di ferirti.

Come togliere macchie di olio dal parquet

Dopo aver fatto ciò, versa su tutta la superficie imbrattata un “ assorbente ” naturale che hai in casa, come il sale, la farina, la segatura, il borotalco, l’amido di mais o il  bicarbonato.

Lascia agire il rimedio per qualche minuto senza strofinare in modo che possa assorbire più olio possibile e poi rimuovi la massa pastosa ed unta che si sarà formata con l’aiuto della paletta e di un cartone.

Se l’olio versato sul pavimento è poco, puoi anche asportarlo con dei fogli di carta da cucina assorbente, cambiandoli spesso e ripetendo l’operazione fino a quando sarà rimasta solo una patina di unto.

Una volta tolto il “ grosso ” dell’olio, occorrerà eliminare lo strato di unto rimasto, che rende il pavimento antiestetico e scivoloso e che potrebbe macchiarlo irreparabilmente nel caso sia poroso, con sgrassatori adeguati che possano rimuoverlo efficacemente.

In questa fase dovrai tener conto del tipo di pavimento che hai per non rischiare di danneggiarlo con sostanze o prodotti non adatti ad essere impiegati sul materiale in cui è costruito e se, devi rimuovere le tracce di olio dalla moquette, usa i rimedi per toglierlo dai tappeti, diversi da quelli indicati per i rivestimenti non tessili.

Come rimuovere l’unto da ceramica e gres porcellanato

Come togliere macchie di olio dal parquet

Togliere l’unto dell’olio da un pavimento in ceramica è piuttosto semplice, poiché solitamente basta fare un lavaggio con acqua calda e detersivo liquido per piatti seguito da un accurato risciacquo con acqua e aceto bianco per mandarlo via del tutto.

Volendo usare esclusivamente sostanze naturali del tutto sostenibili, puoi sostituire il detersivo per piatti con il bicarbonato di sodio.

Nel caso rimanessero degli aloni, ci si può strofinare sopra del succo di limone o dell’aceto bianco o da pulizie non diluito, ripetendo l’operazione fino a quando saranno spariti.

Anche il gres porcellanato può essere sgrassato allo stesso modo, ma, dato che si tratta di un materiale che tende a trattenere l’unto se la prima pulizia dopo la posa non è stata fatta più che bene, io preferisco usare il prodotto apposito per superfici lapidee indicato sotto, perché ho constatato che su tale particolare ceramica compatta è più efficace sia del detersivo per piatti sia dei detergenti naturali.

Come rimuovere il grasso e le macchie di olio da marmo, cotto, ardesia, travertino e da altri materiali lapidei

Se togliere del tutto l’olio da ceramica e gres è relativamente semplice, mandarlo via dalle superfici porose in cui penetra rapidamente non lo è altrettanto a meno che non si tratti di marmo.

Per rimuovere l’unto dal marmo, sul quale non si devono mai utilizzare sostanze e detergenti acidi che lo corroderebbero, puoi usare del sapone di Marsiglia diluito in acqua calda o puro, una pastetta di bicarbonato e acqua o una soluzione di acqua calda e soda Solvay (9 parti di acqua e 1 di soda) per poi sciacquare più volte solo con acqua pulita.

Gli stessi rimedi sono efficaci per sgrassare il granito, più resistente del marmo ma che è pur sempre una roccia porosa.

Come togliere macchie di olio dal parquet

Nel caso che il tuo pavimento sia realizzato in materiali lapidei, facili a impregnarsi di grassi e a macchiarsi se non si interviene subito, ti consiglio, per esperienza diretta, di lasciare perdere le sostanze naturali e di ricorrere a prodotti specifici studiati appositamente per eliminare le sostanze grasse dagli stessi.

Io, per rimuovere le tracce di olio, burro e dei prodotti per capelli untuosi dai pavimenti in cotto e dall’ardesia, adopero il Tixo, smacchiatore alcalino-solvente che può essere usato su tutti i materiali lapidei e sul cemento e che non solo è efficace nell’eliminare le macchie causate dai grassi naturali, ma lo è anche nel mandare via il nerofumo da camini e barbecue.

Utilizzabile anche su cemento, travertino, pietra serena e pietra arenaria, il prodotto, che non rilascia residui nocivi nei materiali porosi e odori sgradevoli mentre lo si adopera e che puoi visionare qui e qui, deve essere:

  • mescolato bene prima dell’uso;
  • applicato con una spatola sulla superficie macchiata in uno strato di 3,5 mm;
  • rimosso con una spazzola di nylon quando si è completamente asciugato;
  • sciacquato con abbondante acqua pulita.

In caso di macchie particolarmente ostinate, si può coprire con della pellicola trasparente da cucina la zona trattata per rallentare l’evaporazione del prodotto ed aumentare la durata della sua azione.

Se si impiega lo smacchiatore su materiali trattati, come ho dovuto fare io una volta mi è caduto dell’olio bollente sul cotto e il cui calore ha “ mangiato ” parte del trattamento, bisogna applicarlo su tutta la mattonella e non solo sulla macchia per evitare la formazione di aloni e disomogeneità cromatiche.

L’esperto dell’azienda produttrice Marbec, che avevo interpellato sul da farsi in tale occasione, mi ha consigliato di effettuare il primo risciacquo con l’Unipul,  detergente universale che già impiego da anni nelle pulizie ordinarie e straordinarie delle superfici di casa mia, che trovi qui e del quale ho già parlato.

Come togliere macchie di olio dal parquet

Dopo aver  tolto dal pavimento il Tixo dopo che si è asciugato, ho diluito 10 cc di Unipul in 1 l di acqua, ho passato la soluzione ottenuta sulla zona interessata con un panno svedese, l’ho lasciata agire qualche minuto e poi ho sciacquato con abbondante acqua pulita.

Devo dire che il tecnico aveva ragione nel suggerirmi di fare ciò, poiché la sottile polverina bianca lasciata dal Tixo ormai asciutto è venuta subito via assieme alla patina calcarea opaca formatasi nel tempo a causa dell’acqua dura impiegata nei lavaggi.

Si può anche togliere l’olio dai pavimenti in cotto tamponandolo con carta assorbente più volte e poi lavando la zona interessata con acqua calda e sapone, ma, in presenza di macchie e aloni (che non dovrebbero formarsi se non si aspettano ore prima di asportare il grasso e se il materiale è stato trattato bene), la migliore cosa da fare è usare prodotti specifici come quelli indicati sopra se si vuole farli sparire del tutto senza correre il rischio di perdere tempo e faticare inutilmente.

Come togliere l’olio dal parquet

Come togliere macchie di olio dal parquet

Se, invece, si tratta di parquet, non si può usare il Tixo, non adatto ad essere impiegato sul legno e che provocherebbe la formazione di macchie di tannino su rovere e castagno, ma si deve:

  • Tamponare subito l’olio con della carta assorbente senza espanderlo sul pavimento.
  • Spargere sulla zona interessata del borotalco.
  • Lasciarlo agire per 1 ora prima di rimuoverlo.
  • Lavare con un panno bagnato con acqua e sapone di Marsiglia e strizzato.
  • Sciacquare con un altro panno pulito ed inumidito con sola acqua.

Ovviamente, prima si agisce è meglio è, in modo che il legno assorba meno grasso possibile e non se ne impregni.

Nel caso rimanessero aloni, sarà necessario lucidare nuovamente il parquet per farli sparire.

I prodotti e i rimedi sopra indicati sono efficaci per eliminare i grassi vegetali e animali, ma non vanno bene quando si tratta di oli chimici, come i lubrificanti per auto, che vanno rimossi con smacchiatori solventi dall’azione più profonda, tipo il Solvosill.

Come vedi, a tutto c’è rimedio e non è proprio il caso di farsi prendere dal panico quando si deve rimuovere l’olio dal pavimento, poiché non è affatto un’ “ impresa impossibile ” riuscire a farlo al meglio se si adoperano i detergenti giusti e si ha un po’ di pazienza.

Come eliminare macchie di diversa natura:

  • Macchie di muffa: come effettuarne la rimozione dai diversi materiali
  • Macchie e patina causate dalla ruggine: cosa fare
  • Scarabocchi e macchie di pastelli cerosi: come intervenire per mandarli via

Credito foto talco: Austin Kirk per Flickr.com

Credito foto spugna saponata: Marco Verch su licenza Creative Commons

Credito foto Tixo: Marbec.it

Credito foto pavimenti macchiati: Marbec.it

Come eliminare le macchie di olio dal legno?

Come togliere macchie di olio e caffè dal legno Per le macchie di olio occorre strofinare con uno straccio imbevuto di trielina, poi, se la macchia non scompare, aggiungere del talco e aspettare che si asciughi e, quando è asciutto, spazzolarlo via.

Come si tolgono le macchie dal parquet?

Come pulire il parquet e rimuovere le macchie.
Usa un sapone neutro e un panno morbido..
Se la macchia è molto ostinata, prova a strofinare una miscela di acqua e bicarbonato..
Lascia la miscela in posa per 24 ore prima di pulire il parquet..

Come togliere le macchie d'olio secco?

Per togliere le macchie di olio secco dai vestiti uno dei rimedi più efficaci è l'alcool etilico a 90°. Applica l'alcool sulla macchia e lascialo agire per circa una decina di minuti. Intanto, riempi una bacinella con acqua e sapone e lascia in ammollo il capo macchiato per mezz'ora.

Come si fa a togliere l'olio dal pavimento?

Spargere sulla zona interessata del borotalco. Lasciarlo agire per 1 ora prima di rimuoverlo. Lavare con un panno bagnato con acqua e sapone di Marsiglia e strizzato. Sciacquare con un altro panno pulito ed inumidito con sola acqua.