Ogni quanto si può donare il sangue donne

Home / Dedicato a... - Donne

Donne

Per le donne che vogliono donare:

  • il peso corporeo non deve essere inferiore ai 50 chilogrammi
  • la pressione arteriosa non deve essere superiore a 180/100 mmHg.

I livelli minimi di emoglobina sono 12,5 g/dl per donare il sangue e 11,5 g/dl per donare il plasma.
Questa seconda procedura viene consigliata spesso alle donne perché a differenza della donazione di sangue non comporta una riduzione del livello di emoglobina, dal momento che i globuli rossi vengono separati e reinfusi.

Le donne inoltre:

  • possono fare al massimo 2 donazioni di sangue intero l’anno, con un intervallo minimo di tre mesi, mentre per il plasma il massimo previsto è 12 donazioni l’anno, mentre l’intervallo minimo è 14 giorni.

Nei giorni di ciclo mestruale è preferibile non donare, mentre in gravidanza la donazione è vietata. Dopo il parto o un’interruzione di gravidanza si prevede una sospensione per sei mesi.

Vai alle storie di donatori.

Data di pubblicazione: 12 giugno 2019 , ultimo aggiornamento 12 giugno 2019

Condividi

NEWS E MEDIA

NEWS E MEDIA

federazione italianaassociazionidonatori di sangue

  • La nostra storia
  • Statuto
  • Regolamento
  • Cariche federali

  • Perchè donare?
  • Chi può donare?
  • Come si fa?
  • Sicurezza e falsi miti
  • Plasma: perchè donarlo?
  • Il sangue e i suoi componenti

  • FIDAS Lab

  • News
  • Sistema Sangue
  • Magazine
  • Eventi Fidas

  • Statuto e Regolamenti
  • Partner & Link Utili
  • Protocolli d’intesa
  • Normativa Nazionale
  • Normativa Regionale
  • Documenti dal CNS
  • Altri documenti

  • Donare ai tempi del COVID
  • Criteri di esclusione
  • FAQ

  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Cariche federali
  • Donare sangue
    • Perchè donare?
    • Chi può donare?
    • Come si fa?
    • Sicurezza e falsi miti
    • Donare Plasma
    • Il sangue e i suoi componenti
  • Noi di FIDAS
    • FIDAS Lab
  • Newsroom
    • News
    • Sistema Sangue
    • Eventi Fidas
    • Magazine
  • Risorse utili
    • Statuto e Regolamenti
    • Partner & Link Utili
    • Protocolli d’intesa
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale
    • Documenti dal CNS
    • Altri documenti
  • FAQ
    • Donare ai tempi del COVID
    • Criteri di esclusione
    • FAQ

Donare sangue e emocomponenti: un gesto semplice ma che può fare tantissimo.

Pochi semplici click per entrare a far parte del mondo FIDAS!Compila il form indicando i tuoi dati: selezioneremo la federata a te più vicina e ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti tutte le informazioni utili.Cosa aspetti? #DonaVita

Perchè donare?

Si stima che in Italia siano necessarie circa 2.500.000 unità di sangue intero e circa 860.000 kg di plasma ogni anno. Poiché il sangue è un presidio terapeutico prezioso non producibile in laboratorio, ogni donatore gioca un ruolo fondamentale.

La maggior parte di noi può donare il sangue e molti, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno.

Per molti il sangue e i suoi componenti rappresentano una terapia indispensabile per la sopravvivenza. Ecco solamente alcuni dei tanti possibili esempi: i globuli rossi, in caso di perdite ematiche ed anemie; le piastrine, in caso di malattie emorragiche e per pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici; il plasma, in caso di gravi ustioni e tumori del fegato; i plasmaderivati per le immunodeficienze primitive e l’emofilia.

La donazione da parte di donatori volontari, periodici, responsabili, anonimi e non retribuiti è la migliore garanzia per la qualità e la sicurezza delle terapie trasfusionali.

Perchè donare?

Si stima che in Italia siano necessarie circa 2.500.000 unità di sangue intero e circa 860.000 kg di plasma ogni anno. Poiché il sangue è un presidio terapeutico prezioso non producibile in laboratorio, ogni donatore gioca un ruolo fondamentale.

La maggior parte di noi può donare il sangue e molti, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno.

Per molti il sangue e i suoi componenti rappresentano una terapia indispensabile per la sopravvivenza. Ecco solamente alcuni dei tanti possibili esempi: i globuli rossi, in caso di perdite ematiche ed anemie; le piastrine, in caso di malattie emorragiche e per pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici; il plasma, in caso di gravi ustioni e tumori del fegato; i plasmaderivati per le immunodeficienze primitive e l’emofilia.

La donazione da parte di donatori volontari, periodici, responsabili, anonimi e non retribuiti è la migliore garanzia per la qualità e la sicurezza delle terapie trasfusionali.

Chi può donare?

Età tra 18 e 65 anni

La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni può essere consentita (fino ai 70 anni) previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età-correlati.

Pesare più di 50kg

A tutela della salute del donatore per effettuare donazioni di sangue o emocomponenti è necessario un peso minimo di 50kg.

Buona salute

Non può donare chi non è in buono stato di salute o ha comportamenti a rischio. Questi due elementi possono comportare la sospensione temporaneamente o permanente dalla donazione al fine di preservare la salute del donatore e del ricevente.

Cosa si dona?

Sangue intero

Questo tipo di donazione è la più conosciuta ma non è l’unica possibile. Richiede circa 10 minuti di tempo ed è effettuabile ogni 3 mesi. Gli uomini e le donne in menopausa possono donare sangue intero 4 volte l’anno mentre le donne in età fertile possono donare sangue intero massimo 2 volte l’anno. E il resto dell’anno? Ci sono altre tipologie di donazioni!

Plasma

Non solo sangue intero: è possibile donare anche solamente plasma. Grazie ad un separatore cellulare il plasma viene diviso dalle altre componenti del sangue che vengono reinfuse nel donatore, per questo motivo la donazione di plasma può richiedere 50minuti circa. Questa tipologia di donazione secondo la legge italiana può essere effettuata ogni 14 giorni per un massimo di 12 lt l’anno.

Piastrine

É possibile effettuare fino a 6 donazioni l’anno di sole piastrine. Questa tipologia di donazione richiede più tempo (circa 70 minuti) ma è fondamentale per molti pazienti, tra i quali ricordiamo coloro che hanno problemi di tipo emorragico o che sono sottoposti a trattamenti chemioterapici.

Multicomponenti

È inoltre possibile effettuare donazioni multicomponenti. La donazione in aferesi (plasma, piastrine o multicomponent) è consigliata ai donatori che hanno bassi valori di emoglobina e ridotte riserve di ferro.

Come si fa?

Valutazione clinica

Prima della donazione è necessario compilare un questionario anamnestico e svolgere un colloquio con personale medico. Questi due momenti sono importanti per accertare che il candidato donatore abbia i requisiti per effettuare la donazione e stabilire il tipo di donazione più indicata.

Si effettua presso un servizio trasfusionale o un’unità di raccolta e consta di: 

  • accertamento dell’identità del candidato donatore;
  • compilazione di un questionario;
  • colloquio con il medico e valutazione delle condizioni generali di salute;
  • acquisizione del consenso informato alla donazione;

nei servizi trasfusionali/dipartimenti che effettuano la donazione differita vengono poi svolte le indagini sanitarie per i nuovi donatori e coloro che non donano da oltre 2 anni. Altrimenti si procede direttamente con la donazione. 

Ad ogni donazione il donatore viene sottoposto ai seguenti esami:

  • esame emocromocitometrico completo;
  • test sierologico per la ricerca del Treponema Pallidum (agente responsabile della sifilide)
  • ricerca diretta delle sequenze virali (NAT) e degli anticorpi contro HIV1-2 (virus responsabile della sindrome AIDS)
  • ricerca diretta delle sequenze virali (NAT) e degli anticorpi contro HCV (virus responsabile dell’epatite C)
  • ricerca diretta delle sequenze virali (NAT), dell’antigene S (HBsAg) e degli anticorpi contro HBV (virus responsabile dell’epatite B)

Ogni anno il donatore è sottoposto ai seguenti esami:

  • Glicemia;
  • Creatininemia;
  • Alanin-amino-transferasi;
  • Colesterolemia totale e HDL;
  • Trigliceridemia;
  • Protidemia totale;
  • Ferritinemia

Cosa fare prima di donare?

Non fare le ore piccole: il sonno è un alleato dei donatori

Fai una leggera colazione evitando grassi e latticini

Evitare le sigarette a ridosso della donazione

Cosa fare durante la donazione?

Se temi gli aghi parlane col personale infermieristico: sapranno metterti a tuo agio

Stringi e apri il palmo della mano dalla quale stai effettuando la donazione

Rilassati e non accavallare le gambe: ostacoleresti il flusso sanguigno

Cosa fare dopo la donazione?

Concediti una giornata di riposo ed evita sforzi fisici

Non mangiare cibi troppo pesanti per non affaticare il fisico

Reintegra i liquidi: durante tutta la giornata è consigliato bere molto

Donazione

Prima della donazione è necessario compilare un questionario anamnestico e svolgere un colloquio con personale medico. Questi due momenti sono importanti per accertare che il candidato donatore abbia i requisiti per effettuare la donazione e stabilire il tipo di donazione più indicata.

Si effettua presso un servizio trasfusionale o un’unità di raccolta e consta di: 

  • accertamento dell’identità del candidato donatore;
  • compilazione di un questionario;
  • colloquio con il medico e valutazione delle condizioni generali di salute;
  • acquisizione del consenso informato alla donazione;

nei servizi trasfusionali/dipartimenti che effettuano la donazione differita vengono poi svolte le indagini sanitarie per i nuovi donatori e coloro che non donano da oltre 2 anni. Altrimenti si procede direttamente con la donazione. 

Toplist

L'ultimo post

Tag