Ricette con i ceci fatto in casa da benedetta

Scopri di più

I ceci si caratterizzano per la loro forma rotonda, il colore beige e il gusto delicato. Per questo si adattano bene per essere abbinati a ingredienti saporiti, a contrasto con le loro note dolci.

Anche se molti credono che si tratti di cereali, in realtà i ceci appartengono alla famiglia delle leguminose e vengono coltivati da millenni soprattutto nelle regioni orientali.

Di questi particolati legumi in commercio si trovano sia le versioni precotte, più comode e veloci da usare, sia i ceci secchi, i quali prima di essere cucinati vanno lasciati in ammollo per diverse ore.

La loro cottura è molto semplice. In genere si preferisce lessarli o farli cuocere al vapore, per poi usarli come ingredienti di altre ricette più complesse.

In molti casi vengono frullati o ridotti a una deliziosa crema, la quale può essere gustata da sola, come l'hummus, o usata per realizzare altre preparazioni: una dolce vellutata, da servire come antipasto, una delicata zuppa, perfetta come primo piatto, o un condimento particolare, per arricchire un primo a base di pasta o riso. Tali preparazioni calde possono essere portate in tavola in occasione delle festività, anche perché, assieme alle lenticchie, i ceci in genere sono sempre presenti nei menu di Natale.

Per portarli in tavola come semplice contorno, potete saltarli in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, senza dimenticarvi di profumarli con delle erbe aromatiche come il rosmarino. In alternativa, potete anche lasciarli raffreddare e poi usarli per dare gusto a una bella insalata, perfetta per l'estate.

Leggendo le 10 migliori ricette con i ceci, vi accorgerete che in cucina si prestano a molti usi e sono presenti anche nelle tavole dei vegetariani come alternativa alla carne, per realizzare polpette e hamburger molto gustosi, spesso combinati con altre verdure, come le carote, o con formaggi e uova per fare da legante.

Ti potrebbe interessare anche

Zuppa di ceci un primo piatto facile, saporito e gustosissimo che potete preparare nelle giornate di freddo e vi assicuro che vi piacerà tantissimo. Potete preparar questa minestra di ceci sia con ceci secchi che con ceci in scatola se proprio avete fretta e sarà sempre buonissima. Ovviamente con i ceci secchi verrà molto più buona e i ceci rimarranno più sodi ma mi rendo conto che non sempre abbiamo tanto tempo da dedicare alla cucina quindi vi metto tutte e due le versioni. Sapete che quando ero bambina non mangiavo assolutamente niente ma chissà perchè, quando eravamo in montagna con i miei genitori io impazzivo per una zuppa di ceci in scatola che comprava mia mamma per riposarsi almeno in vacanza. So che vi sembrerà una cosa assurda perchè vi ho sempre detto che la mia mamma è una grandissima cuoca ma alla fine chi è che una volta ogni tanto non si vuole riposare? E vi assicuro che quella minestra di ceci in scatola era davvero buonissima. Ma voi vi siete mai chiesti se è possibile fare una zuppa di ceci con i ceci in scatola? E come si cucinano i ceci secchi? Allora se avete tutti questi dubbi leggetevi la mia ricetta della minestra di ceci e fatemi sapere cosa avete scelto e se vi è piaciuta!
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

Ingredienti

  • 300 gCeci secchi (o 400 g ceci in scatola)

  • 1carota

  • 1Sedano

  • 1cipolla

  • 1 lBrodo vegetale

  • Rosmarino

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale

  • Pepe

Preparazione

  1. Minestra con i ceci secchi: Mettete ad ammollare i ceci secchi in acqua fredda per 12 ore. Trascorso il tempo di ammollo sciacquateli sotto all’acqua corrente del rubinetto.

  2. Minestra Con i ceci in scatola: Scolate i ceci dalla loro acqua e sciacquateli sotto all’acqua. I ceci in scatola sono già cotti quindi la cottura della zuppa sarà molto più breve.

  3. come prepararla: Lavate e tagliate a cubetti carota, sedano e cipolla e metteteli in una pentola con due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva e un rametto di rosmarino e fate insaporire per 5 minuti.

  4. Aggiungete al soffritto anche in ceci ammollati (o quelli in scatola) e salate leggermente. Unite il brodo vegetale (1 litro per i ceci secchi e 2 bicchieri per quelli in scatola) mettete il coperchio e fate cuocere per circa 2 ore. (10 minuti per quelli in scatola).

  5. Una volta che i ceci saranno morbidi e cotti servitela ben calda nei piatti con un giro di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe macinato.

VARIANTI E CONSIGLI

  1. Se volete rendere più cremosa la zuppa di ceci potete passarne una parte con il minipimer. Potete aggiungere cubetti di pancetta al soffritto per rendere la zuppa di ceci più gustosa e saporita.

Conservazione

La zuppa di ceci si conserva in frigo chiusa in un contenitore per due giorni.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,0 / 5

Grazie per aver votato!

Navigazione articoli

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

Quali sono i benefici dei ceci?

Particolarmente energetici e nutrienti, i ceci sono antitumorali e proteggono il cuore. Questi legumi aiutano a mantenere in buona salute l'intero sistema cardio-circolatorio, abbassando i trigliceridi e facendo in modo che il battito cardiaco si regolarizzi.

Cosa fare se i ceci non si cuociono?

Se i ceci non cuociono bene, potrebbe darsi che le ore in ammollo siano state insufficienti o che sia stata utilizzata poca acqua. La fase di ammollo è dunque molto importante per la cottura dei legumi e va fatta bene, come abbiamo descritto nel primo paragrafo.

Quante calorie ha il passato di ceci?

360 g di Vellutata di Ceci (una porzione) apportano 459,32 calorie (kcal), equivalenti a 1923,08 kJoule.

Dove si producono i ceci?

Il cece è la terza leguminosa per produzione mondiale, dopo la soia e il fagiolo; la coltivazione avviene principalmente in India e Australia.

Toplist

L'ultimo post

Tag