Crema per tagli tra le dita dei piedi

AQUA, ETHYLHEXYL PALMITATE, OLUS OIL, GLYCERIN, TOCOPHERYL ACETATE, ARACHIDYL ALCOHOL, PANTHENOL, GLYCERYL STEARATE, BEHENYL ALCOHOL, GLUCONOLACTONE, CETEARYL ALCOHOL, DIMETHICONE, NIACINAMIDE, SILVER, ASIATICOSIDE, ASIATIC ACID, MADECASSIC ACID, ARACHIDYL GLUCOSIDE, POLYPERFLUOROMETHYLISOPROPYL ETHER, SODIUM STEAROYL GLUTAMATE, XANTHAN GUM, SODIUM PHYTATE, BENZYL ALCOHOL, DEHYDROACETIC ACID, SODIUM HYDROXIDE, PARFUM.

Vi invitiamo a far riferimento all’elenco degli ingredienti riportato sulla confezione.
Per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro farmacista.



24/02/2020

Le Ragadi – conosciute comunemente come talloni screpolati - sono taglietti lineari a livello cutaneo. 

Esistono le ragadi ai piedi, ragadi alle mani, ragadi al seno, ragadi anali.

Cosa sono le ragadi a piedi? 

Le ragadi ai piedi possono sorgere sul tallone o tra le dita dei piedi, provocano dolore e, spesso, sanguinamento o perdita di siero dalle ferite aperte.

La lunghezza dei tagli che si formano, ad esempio sul tallone, può variare da pochi millimetri a qualche centimetro.
Ovviamente più questi tagli sono lunghi e profondi, più provocheranno dolore ed esporranno i nostri piedi a germi e batteri.

Le cause delle Ragadi ai piedi

La causa principale delle ragadi ai piedi è l’alterazione del film idrolipidico che rende la pelle secca, disidratata, sottile, meno elastica e quindi predisposta a ferite, “rotture” e screpolature.

Tra i fattori che favoriscono le ragadi:

  • Lo sfregamento del piede all’interno delle scarpe (traumi da sfregamento)
  • Indossare calzature inadeguate
  • Stress meccanici ripetuti
  • L’uso di saponi e detergenti aggressivi
  • Le variazioni improvvise di temperatura (esporsi a temperature estreme, dal freddo al caldo e viceversa)
  • Le allergie da contatto o le malattie infiammatorie della cute
  • L’eccessiva sudorazione
  • La scarsa igiene personale
  • L'obesità
  • Trascorrere tante ore in piedi
  • La dermatite atopica
  • Il diabete

E’ fondamentale idratare sempre i nostri piedi con creme emollienti e nutrienti, per prevenire almeno la secchezza della pelle e curarli con la massima igiene quotidiana.

Le ragadi sono poi recidive, tendono quindi a ripresentarsi nel tempo.

Le differenze fra le Ragadi alle Mani e le Ragadi ai Piedi

Le ragadi ai piedi sono più rare perché di solito i nostri piedi sono più riparati da freddo, agenti aggressivi etc. rispetto alle nostre mani che sono sempre esposte.  
Gli sportivi sono più soggetti alle ragadi ai piedi, perché sforzano di più i piedi e frequentano di solito ambienti umidi (piscine, palestre, spogliatoi etc.) dove bagnare e asciugare continuamente i piedi, può favorirne la secchezza, la disidratazione e la screpolatura.

In generale comunque, l'unica differenza tra le ragadi di mani e piedi è la percezione del dolore.
Le ragadi ai piedi sono infatti più dolorose.

Rimedi alle ragadi

Oltre a rivolgersi a un medico, nei casi più gravi, per alleviare e curare le ragadi, è importante:

- Utilizzare sempre creme idratanti e lenitive, tutto l’anno
- Effettuare pediluvi specifici
- Fare leggeri scrub per rimuovere le cellule morte
- Fare regolarmente pedicure curativi 
- Indossare scarpe adatte e plantari su misura
- Evitare di indossare spesso tacchi alti
- Lavarsi sempre i piedi e asciugarli correttamente (anche tra le dita dei piedi)
- Proteggere i piedi dal freddo con calze apposite
- Attenzione al peso che fa leva sui talloni

Cura e Protezione dei Piedi e della Pelle

La nostra pelle è la prima difesa contro gli attacchi esterni, e ci sono alcune parti del corpo particolarmente esposte all’azione di agenti patogeni: le mani e i piedi.

Le prime, sempre in primo piano, sottoposte a ogni tipo di contatto, ci rappresentano e dicono molto su quanto ci prendiamo cura di noi stesse; i piedi invece ci sostengono in tutte le attività della giornata.

Per questo è importante prendersi cura al meglio della pelle di mani e piedi. Gonfiore, traumi, talloni screpolati, calli, duroni, vesciche non sono gli unici problemi in cui possono incorrere ma anche una patologia cutanea è spesso fonte di stress. Il punto di partenza è senza dubbio una corretta igiene: lavarsi le mani spesso facendo attenzione a pulire lo spazio tra le dita; indossare scarpe e calzature traspiranti (per evitare di creare un ambiente umido, favorevole alla proliferazione di funghi) e cambiarle dopo aver fatto sport, sono buone abitudini per mantenere la salute di mani e piedi. In caso di patologie o malattie cutanee, però bisogna ricorrere a rimedi specifici e agire tempestivamente con il trattamento giusto per evitare qualsiasi problema e lenire il fastidio dovuto ai sintomi, come prurito o piccole lesioni.

Ti siamo vicini nell’affrontare le malattie che colpiscono maggiormente la cute di mani e piedi: infezioni dovute a funghi, come il piede d’atleta , che proliferano tra le dita e possono estendersi a collo e pianta del piede, la micosi delle unghie , la pityriasis versicolor o la tigna.

Abbiamo una gamma di prodotti che comprende farmaci in crema antimicotici e antinfiammatori, che danno anche sollievo dai fastidiosi sintomi, l’unguento per la micosi delle unghie, spray e polveri per curare la tigna. Prima si inizia la terapia più tempestiva sarà la guarigione - soprattutto per il trattamento della micosi delle unghie per cui bisogna attendere che l’unghia ricresca per vedere i risultati.

Anche la pelle dei bambini è esposta a notevoli rischi, soprattutto quando sono molto piccoli: il pannolino sfregando continuamente sulla pelle delicata può irritarla e l’ambiente umido che si viene a creare con il contatto tra sederino, feci e urina è perfetto per la proliferazione della Candida. Per questo abbiamo pensato anche a una linea di prodotti indicata per proteggere dalle dermatiti da pannolino e contrastare le infezioni causate dai funghi come la Candida albicans.

Come curare le spaccature tra le dita dei piedi?

Usare un sapone delicato o antimicotico. Effettuare pediluvi con estratti disinfettanti o con bicarbonato. Cospargere i piedi con una polvere antimicotica prima di indossare i calzini. Spruzzare un disinfettante nelle scarpe.

Perché si spacca in mezzo alle dita dei piedi?

La causa principale delle ragadi ai piedi è l'alterazione del film idrolipidico che rende la pelle secca, disidratata, sottile, meno elastica e quindi predisposta a ferite, “rotture” e screpolature. Tra i fattori che favoriscono le ragadi: Lo sfregamento del piede all'interno delle scarpe (traumi da sfregamento)

Che crema usare per le ragadi ai piedi?

Crema ad azione rigenerante intensiva indicata come coadiuvante per prevenire screpolature, fissurazioni e ragadi dei piedi. Contiene sostanze emollienti, idratanti, elasticizzanti e rigeneranti, che favoriscono elasticità e morbidezza della pelle estremamente secca di piedi e talloni.

Toplist

L'ultimo post

Tag