Attori il bello il brutto il cattivo

Attori il bello il brutto il cattivo

  • Punteggio
    Utente

  • Guarda Trailer

Per tre uomini la guerra civile non era un inferno... Era pratica.

Descrizione

Durante la guerra di Secessione, tre spregiudicati avventurieri, cercano di impossessarsi di un carico d'oro che gli permetterebbe di chiudere con la vita da pistoleri. Ma la guerra li costringerà a cambiare i loro piani.

  1. Sergio Leone

    Director, Screenplay, Story

  2. Luciano Vincenzoni

    Screenplay, Story

  3. Furio Scarpelli

    Screenplay

  4. Agenore Incrocci

    Screenplay

You need to be logged in to continue. Click here to login or here to sign up.

Globale

s focalizza la barra di ricerca

p apri menu profilo

esc chiudi una finestra aperta

? apri finestra scorciatoia tastiera

Su tutte le pagine di media

b torna indietro (o al precedente quando applicabile)

e vai alla pagina di modifica

Nelle pagine delle stagioni TV

(freccia destra) vai alla stagione successiva

(freccia sinistra) vai alla stagione precedente

Nelle pagine degli episodi TV

(freccia destra) vai all'episodio successivo

(freccia sinistra) vai all'episodio precedente

Su tutte le pagine di immagini

a apri finestra aggiungi immagine

Su tutte le pagine di modifica

t apri selettore traduzione

ctrl+ s invia modulo

Sulle pagine di discussione

n crea nuova discussione

w segna come visto/non visto

p cambia publico/privato

c cambia chiuso/aperto

a apri attivita

r rispondi alla discussione

l vai all'ultima risposta

ctrl+ enter invia il tuo messaggio

(freccia destra) pagina successiva

(freccia sinistra) pagina precedente

[da Wikipedia]

Negli Stati Confederati d'America infuria la guerra di secessione. Il bandito Tuco Ramírez (Eli Wallach), braccato dai cacciatori di taglie, è catturato da uno sconosciuto e consegnato alla giustizia. Durante l'esecuzione della condanna a morte, lo sconosciuto riappare armato di fucile, spara e recide il cappio che stringe il collo di Tuco, liberandolo e mettendolo in salvo. I due uomini si accordano per ripetere il trucco, così da intascare la taglia e dividerla in parti eguali. Non durerà a lungo, poiché il Biondo (Clint Eastwood) (così Tuco chiama il compare) romperà il patto e abbandonerà il socio nel deserto, appiedato e legato.

Un terzo uomo ha assistito alla beffa delle impiccagioni fallite. È il sicario Sentenza (Lee Van Cleef), individuo spietato che dà la caccia a un certo Jackson. Questi è un soldato confederato che, insieme ai compari Baker (Livio Lorenzon) e Stevens, dopo un agguato nordista, è riuscito a sottrarre al suo reggimento una cassa di duecentomila dollari e a nasconderla chissà dove. Nel frattempo ha cambiato nome e si fa chiamare Bill Carson, mentre Baker e Stevens sono stati entrambi uccisi da Sentenza.

Tuco intanto, sopravvissuto al deserto, si riarma, ruba un cavallo e d'accordo con tre vecchi amici si mette sulle tracce del Biondo per vendicarsi. Lo trova in un albergo mentre dal paese si ritira un battaglione di confederati. Il Biondo si accorge della trappola e uccide i compari di Tuco, ma il bandito lo prende alle spalle e cerca di costringerlo a impiccarsi. Proprio in quel mentre un colpo di cannone distrugge l'albergo e il Biondo riesce a fuggire. Dopo un nuovo inseguimento, finalmente Tuco lo rintraccia e tenta di attuare una vendetta crudele: lo condurrà attraverso il deserto senz'acqua, nell'intento di ucciderlo per disidratazione.

Proprio quando il Biondo sta per soccombere e Tuco si decide a freddarlo, sopraggiunge una diligenza senza cocchiere. Tuco arresta i cavalli e si accorge che la vettura è carica di soldati confederati morti. Comincia allora a depredarli dei loro averi, ma uno di loro dà segni di vita, dice di chiamarsi Bill Carson, chiede acqua e promette in cambio duecentomila dollari nascosti in una tomba. Tuco riesce a farsi indicare il nome del cimitero. Mentre però si allontana per prendere una borraccia, il Biondo si avvicina e Carson gli rivela il nome sulla tomba, spirando subito dopo. Ora Tuco è costretto a soccorrere il Biondo se vuole impadronirsi del denaro. Impossessatosi della diligenza e di un'uniforme, il bandito raggiunge la missione cattolica retta dal fratello Pablo Ramírez (Luigi Pistilli) (Luigi Pistilli). I frati salvano il Biondo, mentre Tuco ha un aspro diverbio con il fratello e apprende da lui della morte dei genitori.

Lasciata la missione, Tuco e il Biondo, in uniforme confederata, sono catturati dalle truppe nordiste e condotti in un campo di prigionia. Nel campo spadroneggia Sentenza, che li riconosce. Accortosi che Tuco ha assunto l'identità di Bill Carson, il sicario lo sottopone alla tortura del caporale Wallace per conoscere il luogo in cui è nascosto il denaro. Tuco rivela il nome del cimitero e viene condotto via da Wallace in un treno di prigionieri. Sentenza pensa che non sarà altrettanto facile strappare al Biondo il nome sulla tomba. Decide così di proporgli un accordo e di dividere i duecentomila dollari.

Il Biondo non si fida ma non può che accettare. Insieme ad altri uomini, i due raggiungono un paese vicino, devastato dal fuoco incrociato degli eserciti. Qui il Biondo ritrova Tuco, che nel frattempo è riuscito a saltare dal treno e a uccidere Wallace, e gli chiede aiuto per liberarsi degli scomodi compagni. Tuco e il Biondo affrontano gli scagnozzi di Sentenza, che restano tutti uccisi, mentre Sentenza si allontana e promette di tornare.

Sulla strada del cimitero, Tuco e il Biondo si trovano di fronte un ostacolo: è il ponte di Langstone, un sito considerato strategico dai sudisti e perciò al centro di una dura battaglia. Catturati dai nordisti, i due dichiarano di volersi arruolare, e il capitano li rende partecipi del suo cruccio per l'inutile massacro tra i suoi uomini e i nemici per la presa del ponte. L'ufficiale confessa che sogna di farlo saltare in aria, rischiando la corte marziale pur di risparmiare le vite dei soldati, ma non ne ha il coraggio. Tuco e il Biondo, pur di riprendere la strada, decidono di accontentarlo personalmente. Nel corso della pericolosa operazione, si svelano a vicenda la propria parte di segreto. Entrambi ora sanno che il cimitero è quello di Sad Hill e il nome sulla tomba quello di Arch Stanton.

Il ponte esplode, gli eserciti si ritirano e i due uomini possono finalmente guadare il fiume e raggiungere Sad Hill. Mentre il Biondo si attarda a confortare un soldato morente, Tuco corre avanti per impossessarsi da solo di tutto il denaro. Il Biondo lo raggiunge e gli impone di scavare nella tomba, ma sopraggiunge Sentenza che minaccia entrambi perché scavino e gli consegnino l'intero bottino. Il Biondo allora rivela che nella tomba in realtà c'è solo lo scheletro di Stanton. Il nome sulla tomba giusta sarà scritto su una pietra e i duecentomila dollari andranno al sopravvissuto in un triello nello spiazzo centrale del cimitero.

Nel triello il Biondo uccide Sentenza. Tuco invece, la cui pistola è stata scaricata nottetempo dal socio, si trova di nuovo costretto a scavare, stavolta in una tomba senza nome: è quella vicina alla tomba di Stanton, secondo le vere indicazioni di Bill Carson. Quando finalmente il bottino viene alla luce, Tuco si accorge che il Biondo gli ha preparato una beffa atroce: lo costringerà a impiccarsi a un albero. Con la corda al collo e in equilibrio precario su una croce di legno, Tuco piange, strepita e implora il Biondo, che si allontana con metà del denaro. Il Biondo lo salverà ancora, nel solito modo, lasciandolo però legato e imprecante contro di lui.

Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli, Sergio Donati (non menzionato nei titoli di testa)

Scrivi un commento su questo film. La tua opinione è importante!

Chi erano gli attori del buono il brutto il cattivo?

Clint Eastwood: il Biondo..
Eli Wallach: Tuco Ramírez..
Lee Van Cleef: Sentenza..
Aldo Giuffré: capitano Clinton..
Mario Brega: caporale Wallace..
Luigi Pistilli: Pablo Ramírez..
Rada Rassimov: María..
Enzo Petito: proprietario dell'emporio..

Dove è stato girato il film Per un pugno di dollari?

Dopo aver girato gli interni a Roma, la troupe si trasferì alla fine dell'aprile del 1964 in un paesino vicino Colmenar Viejo, distante 35 km nord da Madrid, per dare inizio alle riprese vere e proprie del film.

Dove è stato girato il film Il buono il brutto e il cattivo?

Il buono, il brutto, il cattivo è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 23 Dicembre 1966; la data di uscita originale è: 07 Agosto 1968 (Spagna). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 01 Aprile 1966 - 01 Luglio 1966 in Italia, Messico e Spagna.

Quanti oscar ha vinto il buono il brutto il cattivo?

Il buono, il brutto, il cattivo – un film di Sergio Leone con Clint Eastwood e con le musiche di Ennio Morricone – non vinse nemmeno un Oscar, e non ottenne neppure una nomination.