Uovo di pasqua piu costoso al mondo

La pasticceria San Gregorio di Milano produce dei cornetti al cioccolato di cui vado matto, i migliori che abbia mai provato in città, perciò ogni volta che entro nel raggio di un chilometro dal suo bancone faccio finta di sbagliare una serie di strade per riuscire a mangiarmene almeno un paio (sono troppo buoni per fermarsi a uno, ahimè). Recentemente, dopo tre cornetti e un brownie con gocce di cioccolato, ho iniziato ad accusare una certa fatica. Sarà stato il dolcificante del caffè, probabilmente. Fatto sta che i loro prodotti a base cioccolato sono davvero spettacolari.

Ieri, entrando, l’occhio m’è caduto su un gigantesco uovo di pasqua, bellissimo, decorato, sarà stato alto un metro. Sotto c’è il prezzo: 6840 €. È l’ennesimo capolavoro di Angelo Bernasconi, lo storico titolare e capo pasticcere, che già qualche anno fa balzò all’onore delle cronache per un panettone da 150 kg. Stavolta, l’infaticabile novantunenne (!) ne combina un’altra delle sue: 100 kg d’uovo, di cui 98 di cioccolato e 2 di decorazioni. Tre giorni di lavorazione, di cui uno solo per unire le due chiappe (ovvero le metà dell’uovo). Il prezzo è impressionante, ma se poi ragioni bene scopri che, comunque, 68 € al kg per un cioccolato di qualità stellare non sono nemmeno fuori dalla norma, senza contare le decorazioni, il lavoro ecc.

Finirà sul tavolo di una famiglia di Cortina che ha conosciuto la pasticceria proprio grazie al sindaco Beppe Sala, e infatti il tema decorativo è tutto incentrato sulle prossime (speriamo) olimpiadi di Milano-Cortina del 2026. Ci sarà qualcuno che riuscirà a superarli in sfarzo (e spesa?). Io no, ma se ho speso un euro e mezzo per una brioche al cioccolato per cui sarei disposto a pagarne, per la sua incredibile bontà, anche dieci, ho la sensazione che qualsiasi somma spesa in questo posto non sia in fondo mai eccessiva.

Sono andato a vedere come vengono prodotte le uova di Pasqua in fabbrica. Clicca qui per il video!

14 milioni di euro per un uovo di gioielli. L’uovo commestibile più caro? Il coniglio di Chiffers per 50 mila euro

Si avvicina il giorno di Pasqua e nei supermercati si è ormai scatenata la caccia alle uova. Ma quali sono le più costose in assoluto? Spoiler: in molti casi non sono fatte di cioccolata!

L’uovo più costoso del mondo, infatti, è un gioiello ambito dai collezionisti di tutto il mondo: si tratta della creazione di Fabergé realizzata tra il 1885 e il 1916 per gli zar. È una vera opera d’arte composta da pietre preziose, smalti, oro, argento e diamanti. Ne rimangono 45 al mondo e il più costoso è stato venduto all’asta per quasi 14 milioni di euro.

Al secondo posto c’è l’uovo di Mirage, tempestato da mille diamanti, che vale 8 milioni di dollari. All’interno c’è un globo completamente in oro massiccio 18 carati che contiene a sua volta una stupenda colomba in cristallo.

Al terzo posto c’è il primo uovo commestibile, di fatto l’uovo di Pasqua più costoso al mondo di quelli di cioccolato: il Coniglio pasquale del cioccolatiere Martin Chiffers: 40 centimetri di altezza e cinque chili di peso per un prezzo che varia intorno ai 50 mila euro.

Seguono sotto il podio le uova Choccywoccydoodah: con un prezzo di 25.000 sterline ciascuno (che corrispondono a più di 32.000 euro), queste uova in stile Fabergé sono realizzate interamente con cioccolato belga di lusso.

Per 8.500 euro si può acquistare il The Golden Speckled Egg, realizzato da William Curley, uno dei maître chocolatier tra i più illustri al mondo. Una particolarità: è decorato con foglioline in oro commestibili.

Per portafogli meno esigenti c’è il Coniglio di Pierre Marcolini, 139 euro per un coniglietto che fuoriesce da un guscio di uovo di cioccolato fondente fatto con fave di cacao provenienti da Camerun e Cuba, e sotto tanti ovetti pralinati e animaletti di cioccolato sopra un cofanetto di uova pralinate e animaletti di cioccolato nascosti nei cassetti.

Chiudono la top ten l’uovo di Pasqua con galletto dipinto a mano da Fortnum & Mason per 112 euro; l’uovo di cioccolato Venchi per 100 euro; il Classic Ostrich Easter Egg di Hotel Chocolat per 94 euro; e le Boudoir Citroen Egg de l’Hôtel de Crillon per 70 euro.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA/GEORGI LICOVSKI

Ti potrebbe interessare anche:

La Pasqua si avvicina… non vedete l’ora di ricevere un bell’uovo al cioccolato?

In Russia la tradizione prevede un'usanza un po’ meno calorica: a partire dal XVII secolo, infatti, gli ortodossi hanno iniziato a donarsi per Pasqua 3 baci e uova decorate non commestibili ma molto belle. Per la produzione di queste uova speciali si utilizzano diversi materiali, come la porcellana, il legno, il metallo o il vetro.

Nel 1885 lo zar Alessandro III commissionò al fabbro di corte russo Peter Carl Fabergé la realizzazione di un bellissimo uovo di Pasqua per la moglie Maria Fyodorovna, il famoso uovo con gallina. Quest'opera d'arte divenne così bella che lo zar incaricò Fabergé di creare un nuovo uovo di Pasqua per la moglie ogni anno fino alla sua morte, avvenuta nel 1894. Anche per il figlio dello zar, lo zar Nicola II, Fabergé creò altre 40 preziose uova di Pasqua. Le uova Farbergé divennero famose nel tempo e oggi sono conservate in diverse collezioni d'arte in tutto il mondo.

Le più belle uova Fabergé

1. Uovo con gallina

L’uovo con gallina è il primo uovo di Pasqua gioiello imperiale Fabergé. Il fabbro di corte russo lo realizzò nel 1885. Grazie al suo guscio d'uovo smaltato bianco assomiglia ad un vero e proprio uovo. Come sorpresa all’interno c'è un tuorlo d’oro che, una volta aperto, racchiude una gallina d’oro con dei rubini al posto degli occhi. Oggi questo uovo gioiello si trova all’interno della collezione di Viktor Vekselberg a San Pietroburgo.

2. Uovo Memoria di Azov

Realizzato nel 1891, questo pregiato uovo Fabergé è realizzato esternamente in eliotropio e decorato con rocailles in oro diamantato. Un rubino e due diamanti sigillano l’uovo. Al suo interno, l’uovo Memorial di Azov, contiene una replica in miniatura in oro e in platino dell’incrociatore corazzato della Marina Imperiale Russe Pamyat Azova. Da qui deriva il nome dell’uovo Fabergé. Gli oblò della nave sono incastonati con diamanti e sulla poppa c’è scritto il nome della nave. La nave galleggia su una lastra di acquamarina incorniciata d’oro, che rappresenta il mare, e può essere rimossa dall’uovo per mezzo di una piccola maniglia. Oggi l’uovo Memoria di Azov è custodito al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

3. Uovo dell’Incoronazione

Questo uovo Fabergé è il più prezioso e costoso di tuttu: il suo valore è stato recentemente stimato intorno ai 24 milioni di dollari. Lo zar Nicola donò questo uovo alla moglie tedesca Alexandra e lo volle fare ispirare all'abito che la zarina indossò in occasione dell’incoronazione. Per decorarne la punta superiore dell’uovo è stato utilizzato un diamante. Sotto di esso si vedono le iniziali della zarina in rose e rubini diamantati e l'anno in cui fu realizzato l'uovo di Pasqua: il 1897. La sorpresa contenuta nell'uovo è un modellino in oro, platino e gioielli della carrozza che trasportò lo zar Nicola e la zarina Alessandra dopo la loro incoronazione. La miniatura della carrozza è molto dettagliata: quando si apre il portello, ne fuoriesce persino un piccolo ponte e sulla parte superiore della carrozza si trova anche un piccolo uovo ornato di diamanti. Oggi l'Uovo dell'Incoronazione è custodito nella collezione di Viktor Vekselberg a San Pietroburgo.

Non avete più voglia di un semplice uovo di Pasqua al cioccolato dopo aver letto questo articolo ma desiderate qualcosa di più prezioso?

Allora fatevi ispirare dal nostro Shop Online  o venite a trovarci nella nostra gioielleria a Egna! Vi aspettiamo e siamo lieti di fornirvi la nostra consulenza specializzata nella ricerca del vostro gioiello di Pasqua!

Qual'è l'uovo più costoso al mondo?

William Curley ha stabilito il nuovo record per l'uovo di solo cioccolato (senza aggiunta di gioielli o pietre preziose) più costoso al mondo: il Golden Speckled Egg è stato venduto all'asta per circa 8.500 euro all'investitore Cyrus Vandrevala.

Qual è l uovo di Pasqua più buono del mondo?

Le migliori uova di Pasqua del 2022.
Migliore. Lindt Lindor Extra Fondente. Migliore. 9 / 10. 4.5 / 5..
Qualità prezzo. Perugina Fondente Extra Luisa. Qualità prezzo. 8.4 / 10. 4 / 5..
Lindt Nocciolatte. 8 / 10. 5 / 5..
Melegatti Uovo UNO. 7.9 / 10. Recensisci..
Dolci Preziosi Uovo di Pasqua Chiara Ferragni 2021. 7.8 / 10. 3.6 / 5..

Chi ha le uova Faberge?

Uovo del Cremlino. Uovo di Alessandro III a cavallo (1910). ... La collezione imperiale (52 esemplari).

Quanto costa un uovo di Faberge?

Oltre 11 mila sterline (14.850 euro) per un uovo di appena 2 cm di altezza, per fare un esempio.

Toplist

L'ultimo post

Tag